ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] con confronti con gli e. raffigurati nel monumento equestre di Cangrande I dellaScala (m. nel 1329) a Verona (Mus. di Castelvecchio Müller-Hickler, Über die Funde aus der Burg Tannenberg, ZWK, s. II, 4, 1933, pp. 175-181; H. Schneider, Die beiden ...
Leggi Tutto
Tartari
Giuliano Bertuccioli
Col nome di T. (derivato dal vocabolo turco Tatar, donde Tatari e T.) erano designate in Occidente all'epoca di D. le popolazioni di lingua mongola, originarie dell'Asia [...] and researches, Londra 1902, 115-120); G. Sangiorgi, Le stoffe e le vesti tombali di Cangrande I dellaScala, in " Bollettino d'Arte del Ministero Pubbl. Istruz. " s. 2, II (1922) 443-457; L. Olschki, D. e l'Oriente, in " Giorn. d. " XXXIX (1938) 65 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] dinastie signorili padane (Luchino Visconti, Marsilio da Carrara, Ludovico Gonzaga, CangrandeII ed Antonio dellaScala, Pandolfo II Malatesta) ed esponenti di rilievo dei ceti dirigenti padovano, veronese, trevigiano (alcuni nomi importanti ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] i nuovi signori di Verona e Vicenza Mastino (II) ed Alberto (I) DellaScala e con i signori di Mantova Luigi (I), 253, 258, 263-273, 277-281, 284, 288-320; H. Spangenberg, Cangrande I DellaScala (1321-1329), Berlin 1892, III, p. 49; G. Gruyer, L'art ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] di Verona - erette di fianco alla chiesa di S. Maria Antica e dedicate a Cangrande I dellaScala (m. nel 1329; ora a Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), a Mastino II (m. nel 1351) e a Cansignorio (m. nel 1375, opera di Bonino da ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] un formale trattato di alleanza con i nuovi signori, Mastino (II) e Alberto (II) DellaScala, saliti al potere il 23 luglio 1329, il giorno successivo alla morte di Cangrande (I). I rapidi progressi del re di Boemia Giovanni del Lussemburgo ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] onore di essere inviato ostaggio a Mastino IIdellaScala.
La minor rilevanza degli uffici ricoperti dopo Enrico VII si apre la stagione dei tiranni inaugurata da CangrandedellaScala e Castruccio Castracani, alla quale tanto spazio è riservato ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] Delle relazioni tra Pavia e Milano nella formazione della signoria viscontea, ibid., XIX (1892), pp. 565 s.; H. Spangenberg, Cangrande I DellaScala antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300: la Lombardia, II, 2, Bergamo 1932, p. 479; G. Bascapè, ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] ; Iohannis de Bazano Chronicon Mutinense,ibid., XV, 4, a cura di T. Casini, pp. 66-97; H. Spangenberg, Cangrande I. dellaScala, I-II, Berlin 1892-1895, ad Indices; E. Salzer, Ueber die Anfänge der Signorie in Oberitalien, Berlin 1900, pp. 136-138 ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] sopra vanno aggiunti per identità stilistica i ritratti di Annibale, Agostino Barbarigo, Mastino IIdellaScala e Cangrande, suo figlio, Giovanni della Valletta, Scipione, Ottaviano Ubaldini cardinale, Francesco Accolti (questi due forse presenti con ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...