ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] politica quando, nel 1312, concluse con CangrandeDellaScala un'alleanza, suggellata dal matrimonio di Agnese, una figlia di E., con Alberto (II) DellaScala. Appoggiandosi su questa alleanza, dopo la fine della signoria dei Caminesi su Treviso, nel ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] Lazzarini, Aneddoti di storia carrarese, in Nuovo Arch. veneto, III(1892), 2, pp. 475-90; H. Spangenberg, Cangrande I dellaScala, I (1291-1320), Berlin 1892, pp. 84, 141. 183; II (1320-1329), ibid. 1895, pp. 63-65, 70, 106; V. Lazzarini, L'industria ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] di Marsilio da Carrara, in Ateneo veneto, serie 4, XIV(1890), 1-2, pp. 23-35; H. Spangenberg, Cangrande I dellaScala, I (1291-1320), Berlin 1892, pp. 92, 95, 142; II (1320-1329), ibid. 1895, pp. 61-63, 65-78, 106 s., 115, 121-127, 141-149; V ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] vicario generale di Federico II, figura eminente del ghibellinismo italiano. Ai primi del Trecento, i Pallavicino appaiono più volte alleati dei capi della lega ghibellina, Matteo Visconti e Cangrande I dellaScala. Gli stretti rapporti tra Pelacani ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] mesi più tardi la seconda figlia del G., Elisabetta. Il G. non fu coinvolto nella congiura di Fregnano DellaScala contro il fratello Cangrande (II), al contrario dei fratelli Guido, Feltrino e Federico, e dei nipoti Ugolino e Francesco di Guido e ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] Ruffoni proprietaria del manoscritto, trascrisse inoltre gli epitafi di Cansignorio, Mastino II e Cangrande I DellaScala e un diploma di Costanzo Sforza, comandante dell’esercito fiorentino, per Filippo Ruffoni di Brescia; la stessa mano manipolò ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] , "artis musice peritissimus", insieme con Giovanni, durante la signoria di Mastino (II) DellaScala (1329-51). Sulle rive dell'Adige - dove già sotto Alberto (I), e soprattutto Cangrande, è certa una rilevante presenza di trovatori - i due musicisti ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] furono stretti importanti legami con i dellaScala; nel 1328 Cangrande I dellaScala investì del cingolo cavalleresco Ravizza Rusca Adda impedendo l’arrivo degli aiuti inviati da Mastino IIdellaScala. Il 1° agosto 1335, trovandosi incapace di ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] nella primissima fase del suo episcopato (probabilmente perché CangrandedellaScala era entrato in possesso di Céneda e lo aveva ambasceria trevigiana si era recata presso Alberto II e Mastino IIdellaScala per discutere l’eventualità, poi non ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] un provvedimento di confino e se ne andarono dalla città. Durante il reggimento di Mastino II e Alberto IIdellaScala, nipoti e successori di Cangrande I (1329-1351), i Pegolotti si misero in luce nell’entourage signorile, ottenendo cariche civili ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...