• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [136]
Storia [105]
Letteratura [27]
Arti visive [20]
Diritto [17]
Diritto civile [14]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [3]
Storia e filosofia del diritto [5]

Federico II d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Federico II d'Aragona, re di Sicilia Pietro Palumbo Terzogenito di Pietro III d'Aragona e di Costanza figlia di Manfredi, nacque nel 1272. Nel 1291 fu nominato luogotenente in Sicilia dal fratello Giacomo, [...] il Parodi pensa che nel Paradiso la vicinanza di Cangrande e F., i due candidati alla dedica, simboleggerebbe " 10 aprile 1910, 2; C. Lupo, L'elogio di D. a Federico II d'Aragona re di Sicilia e la data di composizione del III canto del Purgatorio, ... Leggi Tutto

BOIARDO, Salvatico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera) Antonio L. Pini Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] del fatto che il Gonzaga era stato incarcerato in Verona da Cangrande Della Scala, s'impadronì, con l'aiuto del fratello, del cambio Meldola, nel contado faentino. Quando, poi, nel 1377 Niccolò II acquistò la città di Faenza per 40 mila fiorini d'oro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ordelaffi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ordelaffi Augusto Vasina Famiglia di origine rimasta tuttora imprecisata, risulta ambientata in Forlì non prima della seconda metà del sec. XII: infatti le testimonianze superstiti ci consentono di [...] dell'umanista e storico forlivese Biondo Flavio (Hist. decades II IX), il quale, sulla base di alcuni scritti ( della Parte bianca di Firenze, avrebbe scritto da Forlì a Cangrande della Scala per deplorare temerità, petulanza e cecità mostrate dai ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – GUIDO DA MONTEFELTRO – CITTÀ DI CASTELLO – BIONDO FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ordelaffi (2)
Mostra Tutti

CAMINO, Rizzardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Rizzardo (Novello) da Josef Riedmann Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia di San Bonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] con Verde, figlia di Alboino Della Scala e nipote di Cangrande. Il matrimonio, che segnò in modo decisivo il destino e Cadore, XXIV (1953), pp. 109 ss.; P. Paschini, Storia del Friuli, II, Udine 1954, pp. 74 ss.; L. Gava, La signoria dei da Camino in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – ALBOINO DELLA SCALA – PAGANO DELLA TORRE – MARCA TREVIGIANA – SAN BONIFACIO

felicita

Enciclopedia Dantesca (1970)

felicità (felicitade) Domenico Consoli La parola è usata da D. quasi esclusivamente in prosa, per indicare una condizione di lieto e pieno appagamento spirituale, con riferimento sia alla vita terrena [...] e cfr. Arist. Eth. nic. I 7, 1098a 16-18), toccata anche in Cv II XIV 18, III XV 11, IV Le dolci rime 119 (con ripresa in XX 10), fuori luogo ricordare che l'autore dell'epistola a Cangrande assegna alla Commedia appunto il fine di removere viventes ... Leggi Tutto

Boffito, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boffito, Giuseppe Enzo Esposito Erudito e critico, barnabita (Gavi 1869 - Firenze 1944), insegnò materie letterarie nei collegi del suo ordine, prima a Moncalieri e poi a Firenze; spaziò in veste di [...] A., in " Rivista di fisica, matematica e scienze naturali " s. 2, II (1927-28) 218-225, 522-531; III (1928-29) 15-22, 177 Cangrande della Scala. Saggio di edizione critica e di commento, in " Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino " s. II ... Leggi Tutto

BUZZACARINI, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Folco (Folcone) Annalisa Nardotto Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] pace tra i Padovani e Cangrande della Scala. Quattro anni dopo, però, riprese le armi contro Cangrande, capitanando ancora i Patavini. F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 10-13; A. Descalzi, Le famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – MARSILIO DA CARRARA – DIRITTO CIVILE – CAMPOSAMPIERO – SCALIGERI

litterale

Enciclopedia Dantesca (1970)

litterale Guy Dominique Sixdenier Il problema del senso letterale (D. usa sempre la forma ‛ litterale ') posto sin dall'antichità paleocristiana, trovò le sue prime formulazioni complessive in Origene, [...] come si deve. L'autenticità dell'Ep XIII a Cangrande (1319-1320 circa) ha potuto esser messa in discussione nei seguenti luoghi del Convivio: riferito a ‛ senso ' in II I 6, 8 e 14 (due volte); a ‛ sposizione ' in II I 2, VI 10, XV 2 e 6, III XII 5 ... Leggi Tutto

inventio

Enciclopedia Dantesca (1970)

inventio Francesco Tateo Costituisce nella retorica classica la prima delle operazioni che competono all'oratore, ossia il concepimento della materia e la scelta degli argomenti. Dal De Inventione (conosciuto [...] i. D. tiene invece ferma la dottrina ispirandosi nel De vulg. Eloq. all'Ars poetica oraziana e nell'epistola a Cangrande alla Nova Rhetorica. In VE II I, dove si discute dell'i, e dell'elocutio in quel genere particolare che è la canzone, alla prima ... Leggi Tutto

magnalia

Enciclopedia Dantesca (1970)

magnalia Pier Vincenzo Mengaldo In VE II II 6 ss., dopo aver stabilito secondo il parametro del conveniens che al volgare sommo, illustre, si addicono solo i sommi argomenti, D. passa a determinare [...] ne presenta altri due esempi, in Ep VII 20 (magnalia gloriosi Alcidae, cioè di Enrico VII) e XIII 3 (magnalia vestra vidi, cioè di Cangrande). Ciò non toglie che in VE II II 8 il vocabolo possa conservare l'intensa connotazione religiosa originaria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali