• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [147]
Storia [115]
Letteratura [32]
Arti visive [23]
Diritto [17]
Diritto civile [14]
Religioni [11]
Geografia [5]
Italia [6]
Europa [6]

Della Scala, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Giuseppe Eugenio Chiarini Figlio naturale di Alberto, ricordato con sferzante disprezzo in Pg XVIII 121-129 come mal del corpo intero, / e de la mente peggio, e che mal nacque, ossia " [...] ), sul solco del gran tema di Marco Lombardo, l'abuso di potere del padre, che era padre altresì di Cangrande, cioè del benefattore dal poeta più altamente celebrato. Vige anche nei confronti degli Scaligeri il precetto di Cacciaguida: e lascia ... Leggi Tutto

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da Elisabetta Barile Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] per riconquistare Vicenza, guerra che nel giugno del 1312 vide lo schieramento di tutto il partito guelfo della Marca contro Cangrande. Il C. morì a Padova, mentre infuriava la campagna militare, il 6 luglio dello stesso anno. Nel testamento dettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mancini, Augusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mancini, Augusto Luciana Martinelli Filologo classico (Livorno 1875 - Lucca 1957), docente di lingua e letteratura greca, e di paleografia greca e latina nell'università di Messina e poi, dal 1902, [...] Studi d. " XXIV (1939) 111 ss., ritornando più tardi sulla complessa questione di questa epistola (Nuovi dubbi ed ipotesi sulla Epistola a Cangrande, in " Rendic. Accad. d'Italia " s. 7, IV [1943] 227 ss.), ma in modo meno persuasivo. Dopo il 1942 si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – NINO VISCONTI – PALEOGRAFIA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Augusto (4)
Mostra Tutti

FOSCARI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCARI Roberto CESSI La famiglia Fòscari è certamente una delle più antiche di Venezia. Risale agli albori del Mille, con i suoi ricchi possessi nella zona, che fu culla della prima storia veneziana [...] al 1276, la signoria dell'isola di Lemno. Ma nel secolo successivo, Niccolò, accostandosi alla vita del continente, ricevette da Cangrande l'insegna di cavaliere (1328) e da Giovanni re di Boemia (1331) il titolo comitale e il feudo di Noventa, di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEMNO – CARLO I TOCCO – FEDECOMMESSO – CITTANOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARI (1)
Mostra Tutti

CORREGGIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da Giorgio Montecchi Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] del Poggetto, il C. con 200 fanti e cento cavalieri preferì, nel luglio del 1324, accorrere in soccorso del cognato Cangrande della Scala in lotta contro i Padovani. Poteva in tal modo acquistarsi benemerenze ed aiuti per una eventuale cacciata dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CANGRANDE DELLA SCALA – MARSILIO DA CARRARA – REGGIO DI LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, Guido da (1)
Mostra Tutti

Elicona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elicona Clara Kraus Monte della Beozia, indicato nel mito come sede delle Muse, da cui sgorgavano due fonti, Aganippe e Ippocrene, considerate dagli antichi miracolosamente capaci d'infondere ispirazione [...] D. per poter descrivere la processione simbolica del Paradiso terrestre. In senso proprio il nome dell'E. compare nella lettera a Cangrande della Scala, nel punto in cui D. dice di essere andato a Verona per prendere diretta visione delle cose udite ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – PARADISO TERRESTRE – REGINA DI SABA – GERUSALEMME – AGANIPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elicona (1)
Mostra Tutti

beneficio

Enciclopedia Dantesca (1970)

beneficio (benefizio) Lucia Onder Nel significato comune il sostantivo è adoperato in Rime CVI 117 e se pur [l'avaro] vene quand'ell'è [la virtù] partita, / tanto par che li 'ncresca / come ciò possa [...] XXVI 10. Lo stesso significato ha in Pg V 65 Ciascun si fida / del beneficio tuo sanza giurarlo, e in Pd XVII 88 A lui [Cangrande] t'aspetta e a' suoi benefici. Per estensione vale " utilità ", " giovamento " che si trae da un beneficio, in Cv I IX 4 ... Leggi Tutto

Fabroni, Angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fabroni, Angelo Steno Vazzana Poligrafo (Marradi 1732 - Pisa 1803), giansenista, professore all'università di Pisa, cultore di diritto ecclesiastico. Pubblicò il " Giornale dei letterati " dal 1771 [...] di Beatrice, vede nella selva il governo di Firenze, nelle tre fiere Firenze, la Francia e il Papato, nel veltro Cangrande, nella canzone Donne che avete la, prima ideazione della Commedia; fissa perciò l'inizio del poema " avanti l'esilio ", quello ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCACCIO – POLIZIANO – PLUTARCO – TEOLOGIA – MARRADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabroni, Angelo (3)
Mostra Tutti

Bibbia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bibbia Angelo Penna Presa nel suo complesso (= libri dell'Antico e del Nuovo Testamento), senza dubbio la B. costituisce la fonte citata più frequentemente o comunque utilizzata da Dante. Ma nell'esame [...] II I 2-15). Il medesimo tema è trattato in Ep XIII 20-22, ossia nella discussa introduzione alla Commedia indirizzata a Cangrande. In Cv II I 2 afferma che le scritture si possono intendere e deonsi esponere massimamente per quattro sensi, denominati ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – AGOSTINO DI DACIA – CITTÀ DI CASTELLO – NUOVO TESTAMENTO – EVANGELISTA LUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

Lombardia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lombardia Giorgio Baruffini Pier Vincenzo Mengaldo Se si eccettua un accenno al Po, fiume lombardo, in Rime XCV 3, la prima menzione della L. nell'opera dantesca si trova in VE I X 7, ove la regione [...] i suoi dialetti nella D.C., in " L'Alighieri " III (1892) 377-400; IV (1893) 1-22, 99-114. Per la scomunica a Cangrande: Lettere di Giovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri, a c. di C. Cipolla, Verona 1909 (rec. del Parodi in " Bull. " XVIII ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – FRANCESCO DI VANNOZZO – ALBOINO DELLA SCALA – CORRADO DA PALAZZO – GUIDO DA CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali