• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Zoologia [15]
Sistematica e zoonimi [8]
Archeologia [6]
Medicina [6]
Geografia [5]
Temi generali [4]
Oceania [4]
Biologia [4]
Arti visive [2]
Geologia [2]

Macropodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Marsupiali Diprotodonti diffusi in Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Vi appartengono le sottofamiglie Macropodini (canguri e wallaby ➔ canguro) e Stenurini, con la sola specie Lagostrophus [...] fasciatus. I ratti canguro sono considerati nella sistematica moderna una famiglia indipendente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPROTODONTI – NUOVA GUINEA – MARSUPIALI – AUSTRALIA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macropodidi (4)
Mostra Tutti

dendrolago

Enciclopedia on line

Genere di canguri (Marsupiali Macropodidi) dal corpo robusto, arti anteriori lunghi e forti con unghie ricurve, i posteriori appiattiti con dita mediali riunite, coda rivestita di peli (v. fig.). ... Leggi Tutto
TAGS: MACROPODIDI – MARSUPIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dendrolago (1)
Mostra Tutti

ALMATURO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome usato a indicare alcuni canguri di media grandezza (v. tilogale). ... Leggi Tutto

Bettongia

Enciclopedia on line

Genere di Marsupiali Diprotodonti della famiglia Macropodidi detti ‘canguri ratti’. Vi appartengono: B. penicillata, lunga circa 60 cm, vive nelle zone aperte del continente australiano; B. lesueurei (v. [...] fig.), diffusa nella parte occidentale e meridionale dell’Australia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPROTODONTI – MACROPODIDI – MARSUPIALI – AUSTRALIA

tilogale

Enciclopedia on line

tilogale Genere (Thylogale) di Mammiferi Metateri Diprotodonti Macropodidi, con 4 specie di canguri diffuse nelle macchie e nelle foreste umide dell’Australia, Nuova Guinea e Tasmania; lunghi 50-70 cm, [...] hanno mantello folto di colore variabile; si nutrono di vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPROTODONTI – NUOVA GUINEA – MACROPODIDI – AUSTRALIA – MAMMIFERI

SETONICE

Enciclopedia Italiana (1936)

SETONICE (dal lat. saeta "setola" e gr. ὄνυξ "unghia"; lat. sc. Setonyx Lesson, 1842) Oscar De Beaux Genere di Canguri di statura piccola (circa 50 cm. di lunghezza di testa e tronco), di forme tozze, [...] e tronco, scarsamente rivestita. Il rivestimento peloso è lungo, resistente e fitto. La formula dentaria è Questo piccolo canguro dal colore scuro, senza marche appariscenti, vive in un'unica specie (Setonyx brachyurus Quoy e Gaimard) nelle località ... Leggi Tutto

TILOGALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TILOGALE (o Almaturo; dal gr. ϑύλαξ "borsa" e γαλῆ "donnola"; lat. scient. Thylogale Gray; fr. Thylogale) Oscar De Beaux Sottospecie di Canguri che comprende forme di statura relativamente piccola, ossia [...] piede lungo meno che 150 mm. e base del cranio di lunghezza inferiore a 108 mm.; il palato osseo ha le vacuità posteriori molto estese. Vi appartengono 13 specie (1934), tra le quali mentoviamo la Tilogale ... Leggi Tutto

IPSIPRIMNODONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSIPRIMNODONTE (dal gr. ὕψι "in alto" πρύμνα "poppa" e ὀδούς "dente"; latino scientifico Hypsiprymnodon Ramsay, 1876; ted. Greiffusshüpfer) Oscar De Beaux Genere di Canguri (v.) che da solo costituisce [...] e muniti di alluce lungo, assai robusto e quasi opponibile. Per questa sua qualità la sottofamiglia ricollega i Canguri saltatori ai Falangeridi arrampicatori. La coda è relativamente breve, squamosa e scarsamente pelosa. Il genere abita con una ... Leggi Tutto

DORCOSSIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della sottofamiglia dei Canguri (v.), di dimensioni medie e forme piuttosto svelte. Esclusivo della Nuova Guinea, con 9 specie e sottospecie (1929), tra le quali ricordiamo la Dorcosside luttuosa [...] (Dorcopsis luctuosa D'Albertis) e la Dorcosside del Müller (D. veterum Lesson) della Nuova Guinea e isole adiacenti ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – SOTTOSPECIE

ipsiprimnodonte

Enciclopedia on line

Genere monospecifico (Hypsiprymnodon moschatus, detto anche ratto-canguro muschiato; v. fig.) di Marsupiali Diprotodonti Macropodiformi, rappresentante una famiglia (Ipsiprimnodontidi) che collega i canguri [...] saltatori ai Falangeridi arrampicatori. Lungo 20 cm, ha arti anteriori leggermente più corti, alluce semi-opponibile, coda squamosa e poco pelosa. Si nutre di Artropodi, tuberi e frutta nei boschi e cespuglieti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPROTODONTI – FALANGERIDI – MARSUPIALI – QUEENSLAND – ARTROPODI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cangurazione
cangurazione s. f. Nel linguaggio giornalistico e politico, applicazione del canguro (v. canguro2). ◆  "Siamo vittime della cangurazione". "Cangurare gli emendamenti è l'ennesimo sopruso". A volte la cangurazione viene sostituita o accompagnata...
cangurare
cangurare v. tr. Nel linguaggio giornalistico e politico, praticare il canguro (v. canguro2). ◆  "Lei ha cangurato!". "Siamo vittime della cangurazione". "Cangurare gli emendamenti è l'ennesimo sopruso". A volte la cangurazione viene sostituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali