• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Zoologia [15]
Sistematica e zoonimi [8]
Archeologia [6]
Medicina [6]
Geografia [5]
Temi generali [4]
Oceania [4]
Biologia [4]
Arti visive [2]
Geologia [2]

MARSUPIALI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSUPIALI (dal lat. marsupium "borsa"; lat. scient. Marsupialia Illiger, 1811; fr. Marsupiaux; sp. Marsupiales; ted. Beuteltiere; ingl. Pouched mammals) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi, che merita [...] di mammiferi, Placentati. I Marsupiali costituiscono un gruppo sistematico straordinariamente polimorfo. La loro statura varia tra quella dei grossi Canguri (v.), che in punta di piedi superano di parecchio l'altezza d'un uomo, e quella d'un topolino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPIALI (1)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] : la stessa cosa si verifica nel caso dei denti da latte. Alcune specie, poi, che vivono in zone aride (ad es., canguri e conigli) o alcuni cervi che vivono in zone artiche, e quindi in condizioni ambientali particolarmente secche a causa delle basse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

supercanguro

NEOLOGISMI (2018)

supercanguro (super canguro), s. m. Procedura parlamentare rimessa alla discrezionalità del presidente del Senato, che consente di presentare un emendamento come premessa a una legge in votazione, che, [...] al Senato la maggioranza è intenzionata a forzare la mano, anche in casa del Pd, con un emendamento, detto «super canguro», che neutralizzerebbe la minoranza dem e offrirebbe una fragile sponda a [Silvio] Berlusconi per far digerire il «calice amaro ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA MARCUCCI – PIETRO GRASSO – UNIONI CIVILI – GHIGLIOTTINA – SOLE 24 ORE

Australia

Enciclopedia on line

Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] raccolta di molluschi; gli abitanti delle aree più aride (Silver Dollar) adottarono una dieta basata sul consumo di piccoli canguri, uallabia e uova di emù. A seguito del peggioramento delle condizioni ambientali dell’Ultimo Glaciale (25.000-18.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABORIGENI AUSTRALIANI – NUOVO GALLES DEL SUD – TERRITORIO DEL NORD – BACINI IDROGRAFICI

Tasmania

Enciclopedia on line

Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale dell’Australia, della quale costituisce lo Stato omonimo (68.401 [...] , vivevano probabilmente in piccole unità a base parentale, forse nomadi. Vi sono tracce archeologiche di cacce collettive ai canguri e a varie specie di uccelli. La tecnologia di questa popolazione era molto semplice, basata su scarni oggetti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO – ROYAL SOCIETY – PLEISTOCENE – ALLEVAMENTO

CALLIFORIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti Ditteri, della superfamiglia dei Calitteri (o Miodarî superiori), racchiudente specie distinte dagli altri Calitteri per la grande riduzione del postscutello. Secondo Bezzi comprendono [...] cavalli, degli ippopotami (Rhinoestrus), degli elefanti (Pharyngobolus), dei cervidi (Pharyngomyia, Cephenomyia), dei canguri (Tracheomya); ovvero in tumori cutanei di Rosicanti (Oestromyia, Cuterebrini), di antilopi (Dermatoestrus, Strobiloestrus ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICOLE SEMINALI – PARASSITISMO – INVERTEBRATI – IMENOTTERI – IPPOPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIFORIDI (1)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , di cervi, di orsi, di fagiani, di pavoni: quivi, tra le fiere il primo posto spetta alla tigre. In Australia i canguri tra i mammiferi, gli emù tra i grandi uccelli, i talegalli tra i gallinacei e molte specie di colombi sono gli elementi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

DINOSAURI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Rettili estinti della classe degli Arceosauri. I principali caratteri del gruppo consistono nella struttura del cranio che presenta due archi temporali, una fossa prelacrimale, l'osso quadrato [...] riduzione talora estrema degli arti anteriori e da un rilevante sviluppo della coda a guisa di arto impari, come nei canguri. Bipedi erano alcuni dei più grandi Dinosauri carnivori, quali il Tyrannosaurus rex, il cui schieletro misura circa 16 metri ... Leggi Tutto
TAGS: ORNITHOMIMIDAE – CAMPTOSAURIDAE – IGUANODONTIDAE – CETIOSAURIDAE – COELUROSAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINOSAURI (2)
Mostra Tutti

SAVANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVANA Fabrizio CORTESI Alessandro GHIGI . Con questo termine fitogeografico si indicano quelle formazioni di Graminacee che coprono più o meno vaste pianure, il periodo di riposo delle quali corrisponde [...] , mentre quelle dell'America Meridionale sono ricche di Nandù, di Cripturiformi e di Palamedee e quelle dell'Australia di Canguri e di Emù. La graduale scomparsa di alberi conduce ad altra forma di ambiente, la steppa, caratteristica dell'Eurasia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVANA (1)
Mostra Tutti

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] di pianura vivono Mammiferi atti alla corsa e al salto, con notevole sviluppo degli arti posteriori: spiccano in questo senso i canguri e i topi delle piramidi. Le foreste sono ricche di animali agili nell'arrampicarsi, per la qual cosa valgono la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cangurazione
cangurazione s. f. Nel linguaggio giornalistico e politico, applicazione del canguro (v. canguro2). ◆  "Siamo vittime della cangurazione". "Cangurare gli emendamenti è l'ennesimo sopruso". A volte la cangurazione viene sostituita o accompagnata...
cangurare
cangurare v. tr. Nel linguaggio giornalistico e politico, praticare il canguro (v. canguro2). ◆  "Lei ha cangurato!". "Siamo vittime della cangurazione". "Cangurare gli emendamenti è l'ennesimo sopruso". A volte la cangurazione viene sostituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali