• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [384]
Arti visive [71]
Archeologia [74]
Biografie [48]
Zoologia [32]
Storia [28]
Temi generali [23]
Letteratura [22]
Sistematica e zoonimi [20]
Asia [18]
Diritto [14]

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] raffigurati varî attributi di Dioniso, come maschere e tirsi ed anche scene di caccia o di gruppi di animali resi con molta naturalezza (ad esempio un orso e capre selvatiche; cani da caccia ed un cinghiale; una pantera ed un cervo; un leone ed un ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] della riserva: reti fissate a montanti, dietro le quali si vedono le teste dei cacciatori con lance e le teste dei cani da caccia. Il mantello del re, con aperture ai lati e davanti, è adatto all'equitazione. I sovrani e gli alti dignitarî sassanidi ... Leggi Tutto

DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano William R. Rearick Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Ballarin (1964); in esso non si trova traccia di simboli arcani ma piuttosto una raffigurazione fedele di cani da caccia certamente tenuti in gran conto da Zantan; è forse questo il primo esempio di pittura di animali, genere che sarebbe stato molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIKIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας, Nicias) G. Becatti 2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] con l'ombrello e il marito stante, con tunica e clamide purpurea con accanto un servo che tiene giavellotti e cani da caccia al guinzaglio. In questo genere di pitture funerarie rientra anche il monumento dipinto con l'immagine di un sacerdote di ... Leggi Tutto

CICERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994 CICERONE (Marcus Tullius Cicåro) G. Becatti A. Giuliano Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] Tlepolemos, modellatore in cera e toreuta, e Geron, pittore di Cibira nella Caria, che teneva al suo servizio come cani da caccia che fiutando scovavano e rapinavano per il padrone il prezioso bottino. C. ci descrive il laboratorio di Siracusa dove ... Leggi Tutto

EUTHYKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYKRATES (Εὐϑυκράτης, Euthycrătes) G. Cressedi 1°. - Scultore di Sicione, figlio di Lisippo e presunto erede della maniera paterna. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 66), in un giudizio sull'arte di E., [...] di E. era nella grotta dell'oracolo sul monte) un combattimento di cavalieri, molte quadrighe, cani da caccia ed un cavallo che porta reti per la caccia equum cum fuscinis (o canestri, se si accetta la variante fiscinis). Si è anche supposto che ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] dove il cervo che va all'acqua è inseguito da due cani (Helsinger, 1971). Analogamente, anche la lotta che Olifanthörner, JBerlM 1, 1959, pp. 33-50; Réau, III, 1959; La caccia e le arti, cat., Firenze 1960; V.H. Debidour, Le bestiaire sculpté du ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACCIA L. Vlad Borrelli Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] e si continuano nelle immagini piene di vivacità della Tomba della Caccia e della Pesca a Tarquinia (520-510 a. C.), in bronzo assalito dai veltri da Pompei al museo di Napoli), mosaici nelle ville dell'Africa (c. con cani a Cherchel, con scene di ... Leggi Tutto

CANI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANI, Pittore dei L. Banti Ceramografo corinzio attivo tra il 670 e il 640 a. C. (Protocorinzio Medio e Tardo). Deve il nome ai caratteristici cani frequenti nella sua produzione. Lo Johansen è stato [...] alla cerchia del pittore, è dato dal Dunbabin e dal Robertson al Pittore della Caccia (v.). Su due suoi frammenti da Egina il Kraiker ha riconosciuto pantere invece di cani (v. pantere, pittore delle). La tecnica usata è quella a figure nere, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cane¹
cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
séguito
seguito séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; caccia al s., tipo di caccia effettuata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali