• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Archeologia [74]
Arti visive [71]
Biografie [48]
Zoologia [32]
Storia [28]
Temi generali [23]
Letteratura [22]
Sistematica e zoonimi [20]
Asia [18]
Diritto [14]

BERETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Pietro ** Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia. Sin [...] seguirono i derivati 403 e 404), il primo fucile a due canne della ditta, a cani esterni e sistema monobloc. Con questo sistema - adottato da allora nei fucili da caccia Beretta - le canne si innestano in un manicotto completo di ganci di chiusura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO NAPOLEONICO – GARDONE VAL TROMPIA – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Pietro (1)
Mostra Tutti

HAYES, John Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hayes, John Michael Patrick McGilligan Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] catch a thief (1955; Caccia al ladro), più che una commedia, una raffinata mescolanza di generi, da un romanzo di D. originali della sua filmografia, incentrata su una gara di cani da slitta svoltasi nel 1917. Acquistata dalla Walt Disney, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EDGAR ALLAN POE AWARD – FRANÇOIS TRUFFAUT – AGENZIA DI STAMPA

ATTEONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon) G. Cressedi Figlio di Aristeo e di Autonoe. Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] di cervo, con un cerbiatto nelle mani, vicino un cane da caccia e Maira (Paus., x, 30, 3). Alla prima tradizione del tempio E di Selinunte la dea, forse senza arco, aizza i cani contro A. coperto di una spoglia di cervo. Simile scena si ritrova ... Leggi Tutto

romore

Enciclopedia Dantesca (1970)

romore Andrea Mariani Compare solo in poesia, tre volte nella Commedia, una nelle Rime, quattro nel Fiore. Ha generalmente il senso oggi vulgato, forse talvolta con valore intensivo: in If XIII 111, [...] schiantano al loro passaggio, simile a quello del porco e dei cani nella caccia al cinghiale (vv. 113-114); in If IX 65 la sentenzia del sonetto non richiede fretta, / né luogo di romor né da giullare: ‛ luogo di r. ' equivale a " piazza di mercato " ... Leggi Tutto

Viscónti, Bernabò

Enciclopedia on line

Viscónti, Bernabò Figlio (n. 1323 - m. Trezzo sull'Adda 1385) di Stefano e di Valentina Doria. Dopo aver ereditato una parte del dominio dei Visconti (1354), divenuto signore di Milano e ottenuto il vicariato imperiale [...] di Bologna, che cercò di togliere a Giovanni Visconti da Oleggio (1359) insistendo anche quando questi la cedette alla crudeli di Bernabò, gli interventi brutali contro la giustizia, le vessazioni verso i sudditi, la frenesia per la caccia e i cani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – GIOVANNI VISCONTI – NICCOLÒ II D'ESTE – TREZZO SULL'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Bernabò (2)
Mostra Tutti

Àngeli, Pietro degli

Enciclopedia on line

Àngeli, Pietro degli Umanista (Barga 1517 - Pisa 1596). Ebbe giovinezza avventurosa; dal 1546 al 1548 insegnò latino e greco a Reggio Emilia; chiamato nel 1549 all'univ. di Pisa, v'insegnò fino al 1586 e poi di nuovo dal 1592. [...] erano già stati pubblicati nel 1582 e il terzo e il quarto nel 1584). Sono da ricordare di lui anche il Cynegeticon (1561), poema sulla caccia coi cani, l'Aucupium (1566), poemetto sul modo di catturare gli uccelli, rimasto incompleto, varie liriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – ACCADEMIA FIORENTINA – REGGIO EMILIA – LATINO – BARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àngeli, Pietro degli (2)
Mostra Tutti

Inuit

Enciclopedia on line

Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche [...] tecnologie. Tradizionalmente gli I. erano dediti alla caccia, soprattutto di mammiferi marini e, nei mesi l’abbigliamento. Per i trasporti si usavano le racchette da neve e la slitta trainata da cani, mentre sul mare il cacciatore si spostava col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PENISOLA DEI CIUKCI – MUSICA COUNTRY – URALO-ALTAICO – PROSTITUZIONE – INFANTICIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inuit (1)
Mostra Tutti

Ainu

Enciclopedia on line

Popolazione del Giappone stanziata soprattutto nell’isola di Hokkaido, in misura minore nelle Curili e a Sahalin, e attualmente presente anche a Tokyo e in altre città giapponesi. Gli A. erano gli antichi [...] enorme incremento demografico. L’economia tradizionale era caratterizzata dalla caccia con l’arco e la lancia, dalla pesca in stivali e pellicce e si muovevano tramite slitte trainate da cani. La religione era caratterizzata dal culto dell’orso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – ARCIPELAGO – GHILIACHI – GIAPPONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ainu (2)
Mostra Tutti

Camciatca

Enciclopedia on line

(russo Kamčatka) Grande penisola dell’Asia nord-orientale (370.000 km2), che si protende tra il Mar di Bering a E e il Mar di Ohotsk a O. Termina a S in prossimità di Šumšu, l’isola più settentrionale [...] una larghezza da 120 a 500 km. È percorsa da due catene montuose parallele, sormontate da vulcani attivi Numerosi gli animali da pelliccia (zibellini, castori). Il sottosuolo dà ferro, rame, . ( Camciadali), vivono di caccia e di pesca. Fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARBON FOSSILE – MAR DI OHOTSK – MAR DI BERING – PETROPAVLOVSK – POLIANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camciatca (1)
Mostra Tutti

terrier

Enciclopedia on line

terrier Gruppo di cani appartenenti alla categoria dei segugi da tana, di taglia modesta, ma forti e coraggiosi; fra essi: il fox-t., l’ayredale t., usati per la caccia alla volpe; il bull-t. (v. fig.), [...] che una volta si adoperava nei combattimenti con i tori; lo Yorkshire t., da compagnia, è di piccole dimensioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
cane¹
cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
séguito
seguito séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; caccia al s., tipo di caccia effettuata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali