Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] , tutelato con leggi severe nell’editto di Rotari, è diffuso dappertutto, e viene cacciatoda re e cavalieri con grossi cani addestrati alla caccia, i molossi, ma anche da gente rozza e primitiva che poi si contendeva il suo corpo come trofeo.
Nell ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] o meno chiaro, non dissimile da quello di certe popolazioni di lupi asiatici.
Cani rossi asiatici
Nei Libri della giungla gran parte di piccoli roditori. In questa specie ciascun individuo caccia per conto suo, anche se, come avviene nel lupo, ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] sovrano, il ben noto tessuto con la caccia sasanide del sec. 8° (Lione, Mus rafforzato dalla presenza di piccoli cani, simbolo della fede, come alla sorgente o insidia un animale protetto da un recinto.Svanita ormai la complessità del simbolismo ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] ancora agli albori dell'addomesticamento della specie, ma già prezioso ausilio per l'uomo nella caccia. Da allora, si sono formate popolazioni di cani inselvatichiti appartenenti a questa razza, il cosiddetto dingo, che hanno iniziato a sterminare i ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] a dire l'operato di un arricchito e moraleggiante norcino che caccia di casa i rappresentanti del corrotto mondo medio-borghese.
Il 17 caratterizzazioni, riemerse in taluni film successivi (come Vita dacani di Steno e M. Monicelli del 1950 in cui ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] dedicandosi alla caccia e sperimentando 136-139; P. Mazzarello, Storia della medicina pavese da Spallanzani e Scarpa a Golgi, in Storia di Pavia La casa di campagna di A. S., pp. 611-616); V. Cani - M.C. Garbarino, La testa di A. S., in Almum Studium ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] si narra la fantastica battuta di caccia del mago (Ugo Brilli), innamorato della poesia), il quale con i suoi cani (i goliardi) fa strage di numerose di Palermo, ove restò un anno. Affetto da una grave malattia agli occhi ottenne il trasferimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] spazio interno, strutturato su due piani, è costituito da otto stanze trapezoidali, coperte attraverso un complesso sistema di estiva o base per battute di caccia: forse il suo significato sta di 80 specie di uccelli e cani, è una vera e propria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] al backgammon e agli scacchi che, come la caccia, non sono da ritenersi, pertanto, monopolio esclusivo della nobiltà; analogamente con scudi, combattimenti fra animali (galli in particolare), di cani contro orsi o tori, giostre sull’acqua o in terra, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatosi negli ultimi decenni del secolo come movimento artistico internazionale, [...] A un intervistatore che gli rimprovera i cani rossi e i cieli rosa dei dipinti colte e letterarie è praticata anche da Gustave Moreau, da de Chavannes e da Odilon Redon.
“Non credo che a scene di guerra e di caccia di Pieter Paul Rubens.
Massimo ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
seguito
séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; caccia al s., tipo di caccia effettuata...