Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ) e una di cavolo (Brassica chinensis) e di allevamento di maiali, cani e caprovini; caccia, pesca e raccolta di specie vegetali selvatiche sono però ampiamente attestate da rinvenimenti di utensili specializzati e di resti organici. Il carattere ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dell'economia agricola. Riguardo alla scelta degli animali dacacciare, per tutto il Paleolitico inferiore (1,5 m cani in terracotta, steatite e faïence, inoltre, indicano la presenza di piccoli cani a pelo corto, apparentemente adatti alla caccia ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] alla ricerca di nuovi territori ricchi di animali dacacciare e di frutti da raccogliere.
Cambia il clima
Circa 100.000 anni dagli umani (come i cani), essere animali sociali e che vivevano in gruppo (come i cavalli).
Cani, cavalli, asini e ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] piccola scultura decorativa di giardini e di fontane e, infine, i due stupendi gruppi animalistici dei cervi assaliti dacani in caccia, che nella nervosa modellatura del corpo e delle zampe arrestate nell'impeto della corsa, dànno più l'impressione ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] all'interno di un castello, un grande cervo aureo con mille corna popolate da uccelli, cavalcato da un uomo che suona un corno dacaccia, mentre una muta di cani l'accompagna abbaiando.Ma la grande invenzione del Tardo Medioevo europeo fu l'orologio ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] in capo e nell'atto di protendere le mani ad incitare i cani contro il giovane Atteone.
L'interesse per A. non si vasi anche la veste varia, dal costume dorico a quello corto dacaccia, prevalente, su cui talora è gettata la nebris.
Di Damophon ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente dacaccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] di M. Fulvio Nobiliore nel 186 a. C.; segue nel 169 a. C. la caccia con i cani e con 63 pantere e leopardi, 40 orsi ed elefanti data da Scipione Nasica e da P. Lentulo: presupposto di tanto lusso la conquista dei territorî cartaginesi del Nord-Africa ...
Leggi Tutto
ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon)
G. Cressedi
Figlio di Aristeo e di Autonoe.
Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] di cervo, con un cerbiatto nelle mani, vicino un cane dacaccia e Maira (Paus., x, 30, 3).
Alla prima tradizione del tempio E di Selinunte la dea, forse senza arco, aizza i cani contro A. coperto di una spoglia di cervo. Simile scena si ritrova ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] La fronte consiste in due scene giustapposte di caccia al cinghiale e al cervo, divise da un albero spoglio, che possono aver avuto luogo si distingue per la predilezione per alcuni animali (oche, cani e capre), riempitivi (barrette e meandri) e forme ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Britannia e sull'altro lato da Nerone e l'Armenia: sul piano inferiore alla Nike corrispondeva una scena di sacrificio, a Claudio la Lupa che allatta Romolo e Remo, a Nerone un eroe che caccia in compagnia di due cani. Seguono divinità del Pantheon ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
seguito
séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; caccia al s., tipo di caccia effettuata...