Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] m. delle esedre dei peristilî: ma è da notare qui, come in un gran numero di vario tipo (a treccia, a cani correnti, ad arcobaleno, a onde di pesce (Blake, I, tav. 42, 4); Casa della caccia Nuova (VII, X, 3), quadratini neri messi per angolo (Pernice ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] della transizione, intorno al VII millennio a.C., da un'economia di caccia e raccolta a un modo di vita "neolitico", lunghe vesti plissettate sono in piedi dietro a un carro e due cani vigilano l'entrata della tomba. Un importante monumento di J. è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] ceramica e asce di pietra levigata, dall'allevamento di cani e suini e dalla manifattura di ornamenti di pietra Burung sono caratterizzati da un'industria litica su scheggia ricavata da nuclei di pietra silicea e da evidenze di caccia e raccolta di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] saccheggiata dall'esercito birmano.
Costruita su un'isola e protetta dal fiume e da una serie di canali, A. aveva mura (alt. 8 m) su due , coltivava riso, allevava bovini, maiali e cani e si dedicava alla caccia e alla pesca. I vasi funerari spesso ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] si verificò il rivoluzionario passaggio da un'economia basata essenzialmente sulla caccia e sulla raccolta, ad un adopera la figura animata - sfingi e leoni assisi, lepri e cani correnti - isolatamente, o tutt'al più a coppie simmetriche ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] esempi provenienti sia da culture preagricole di caccia-raccolta, sia da società complesse con modelli rinvengono a volte nelle sepolture lo scheletro intero o parti di cani. Così a Kaminaljuyú, su 11 tombe scavate risalenti al Periodo Classico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] possedevano un'economia di caccia-raccolta, fabbricavano utensili scheggiati da ciottoli fluviali e cacciavano specie animali a tutt'oggi di pesi da rete attesta un'economia prevalentemente marittima, anche se resti osteologici di cani, maiali e ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] fosse contenenti scheletri umani maschili e scheletri di cani tutti sacrificati perché accompagnassero il padrone nell'al proprietario sulle sue terre: coltivazione, allevamento, caccia, pesca, viaggi da una proprietà all'altra, spedizioni contro ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] la città e il distretto di Amid/Diyarbakır da un'altra dinastia locale turca. A nord di Edessa/Urfa (che vennero infine cacciati nel 1146) e di Antiochia/Antakya decorato ai lati con bassorilievi raffiguranti cani. Vennero alla luce anche frammenti di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] da quelli gregari a quelli connessi con la riproduzione, costituì la base per passare da forme di caccia quelle relative al comportamento degli animali utilizzati, inizialmente forse i cani per la slitta nell'Europa settentrionale, poi per il carro ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
seguito
séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; caccia al s., tipo di caccia effettuata...