Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] liscia o rigata, rispettivamente per f. dacaccia a pallini o per f. da guerra e dacaccia a proiettile unico.
Le anime lisce piastrine distaccabili ( cartelle), possono essere a cani esterni o a cani interni ( hammerless). Gli acciarini hammerless, ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 136; App. I, p. 636)
Roberto BORAGINE
Quasi tutti gli stati all'inizio della seconda Guerra mondiale avevano conservato i vecchi modelli di fucili a ripetizione ordinaria, apportando ad essi modifiche di dettaglio, tendenti principalmente a semplificare la fabbricazione, a facilitare l'allestimento ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 136)
Alberto Baldini
Fucile corto calibro 7,35. - In corso di distribuzione in Italia in sostituzione del fucile mod. 1891; per quanto più semplice e più leggiero di quest'ultimo, è dotato di eccellenti qualità balistiche.
Fucile mitragliatore. È fra le armi di cui è stata rccentemente dotata ... ...
Leggi Tutto
(da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata a un fusto di legno (cassa). Deriva dalla forma di archibugio detta archibugio a focile (v. archibugio, IV, ... ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] ghepardo, falco, furetto, elefante, e in generale gli animali da trasporto, primo di tutti il cavallo). Rispetto al movimento si . Gli Assiri cacciavano con archi e frecce, con cani e ghepardi. Gli Egizi avevano sistemi di c. con i cani come nei tempi ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
seguito
séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; caccia al s., tipo di caccia effettuata...