• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [384]
Zoologia [32]
Archeologia [74]
Arti visive [71]
Biografie [48]
Storia [28]
Temi generali [23]
Letteratura [22]
Sistematica e zoonimi [20]
Asia [18]
Diritto [14]

segugio

Enciclopedia on line

segugio Cane da caccia che ha il compito d’inseguire la selvaggina (per es., il cane di sant’Uberto o bloodhound, il cane da lepre o harrier, il cane da volpe o foxhound, il bracchetto o beagle, il cirneco [...] ecc.). Ai s. appartiene anche la categoria dei cani da tana: bassotti e terrier. S. italiano Specializzato per la caccia alla lepre, è un cane di media taglia, con pelo corto, aderente, tricolore (rosso fulvo, nocciola con qualche macchia bianca sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CANE DI SANT’UBERTO – BRACCHETTO – ODORATO – LEPRE

bassotto

Enciclopedia on line

Razza di cani da caccia della categoria dei segugi, adibita a snidare gli animali che scavano tane, e caratterizzata dall’avere arti sproporzionatamente corti (acondroplasia). Esistono varietà a gambe [...] torte, semitorte e diritte, a pelo lungo, a pelo raso e a pelo ruvido. Dotati di olfatto eccellente, sono addestrati per la ricerca dei tartufi. Fra i più noti, i b. tedeschi, detti cani da tasso (➔ Dachshund). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CANI DA CACCIA – ACONDROPLASIA – OLFATTO

alano

Enciclopedia on line

Razza di cani da caccia e da guardia, molto grandi e pesanti, dal pelo raso e lucente, con tre varietà: arlecchino, fulvo e tigrato. Venivano un tempo usati per la caccia all’orso e al cinghiale. L’ a. [...] tedesco, impropriamente chiamato grande danese, è grosso, forte ed elegante; il maschio è alto 78-82 cm; la femmina è poco più bassa. Ha passo lungo e una struttura fra il levriero e il mastino. Testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CANI DA CACCIA – CINGHIALE – TEDESCO

Bracchetto

Enciclopedia on line

Razza inglese di cani da caccia (noti anche come Beagle), dalle origini antiche. Già molto amato nell’Inghilterra del XIV secolo, il b. è un cane di piccola taglia (non supera i quaranta centimetri di [...] altezza), dal pelo corto e denso; è intelligente e affettuoso, ma anche piuttosto difficile da addestrare. Nel XX secolo Snoopy, b. protagonista del fumetto Peanuts, lo ha reso celebre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – XX SECOLO – PEANUTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bracchetto (1)
Mostra Tutti

spinone

Enciclopedia on line

spinone Razza di cani da caccia, da penna o da ferma (più precisamente s. italiano; v. fig.); caccia su tutti i terreni, specialmente palude e bosco; buon nuotatore. Alto 60-70 cm alla spalla; ha mantello [...] bianco, bianco macchiato o bianco punteggiato, con pelo duro, fitto, leggermente crespo; testa dolicocefala, occhio grande, orecchio quasi triangolare, petto largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CANI DA CACCIA

basset hound

Enciclopedia on line

Razza di cani da caccia di forma simile a quella di un bassotto, allungata e tozza sulle gambe corte, con orecchie lunghe, pendenti, e mantello raso e pezzato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

nambi-uvu

Enciclopedia on line

Malattia dei giovani cani da caccia, caratterizzata da fenomeni emorragici, endemica in Brasile. È causata dal protozoo Rangelia vitalii, trasmesso dalle zecche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PROTOZOO – ENDEMICA – BRASILE

cani

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cani Giuseppe M. Carpaneto Eredi del lupo, compagni dell'uomo Il cane è la forma domestica del lupo e il più antico di tutti gli animali addomesticati dall'uomo. Le attuali razze canine sono il risultato [...] dal cinghiale sono derivati i maiali, dall'uro i buoi, e così via. Prodotti della selezione artificiale Cani da caccia. I popoli cacciatori-raccoglitori preistorici hanno selezionato dai lupi individui dal carattere sempre più mite e affidabile, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – DOMESTICAZIONE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cani (2)
Mostra Tutti

dalmata

Enciclopedia on line

Razza di cani da guardia, adoperati un tempo come cani da caccia; il d. è forte, resistente alla fatica, alto 55-60 cm circa; il mantello è a pelo fitto, lucente, duro, bianco con macchie nere o marrone [...] (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CANI DA CACCIA

Struttura degli odori e sistemi olfattivi

Frontiere della Vita (1999)

Struttura degli odori e sistemi olfattivi John J. Hopfield (California Institute of Technology Pasadena, California, USA) L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] affrontare le stesse difficoltà nel contesto del problema del colore. Animali macrosmatici come i ratti o i cani da caccia hanno una straordinaria capacità di distinguere odori molto simili. Tramite manipolazioni genetiche è possibile avere due ceppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – ETOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
cane¹
cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
séguito
seguito séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; caccia al s., tipo di caccia effettuata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali