PLURALE DEI NOMI
Nella maggior parte dei casi, i nomi formano il plurale cambiando la desinenza del singolare.
Si distinguono tre classi fondamentali:
– prima classe: i nomi che al singolare terminano [...]
– terza classe: i nomi maschili e femminili che al singolare terminano in -e formano il plurale in i
cane ▶ cani
chiave ▶ chiavi
All’interno delle prime due classi, alcuni nomi formano il plurale sulla base di regole specifiche
Alcuni nomi ...
Leggi Tutto
bastone distanziatore
loc. s.le m. Bastone in dotazione alle forze di polizia usato per difendersi da eventuali attacchi, anche in caso di assembramenti.
• Per portare avanti il servizio antisicurezza, [...] municipale. Perché, chiosa il responsabile sicurezza del Sulpm Carlo Del Percio, «in strada a mani nude, a prendere i cani troppo aggressivi, noi non ci andiamo». (Giulia Gentile, Unità, 20 febbraio 2008, Bologna, p. I) • Vista l’attività sempre ...
Leggi Tutto
solenodonte Nome comune dei Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Solenodontidi, con 2 sole specie endemiche di Cuba (Solenodon cubanus; fig. A) e Haiti (Solenodon paradoxus; fig. B). Tra [...] squame e priva di peli. Di abitudini notturne, si cibano, oltre che di Insetti, anche di altri piccoli animali, Uccelli, Mammiferi, e talora di frutta. L’introduzione di cani e gatti da parte degli Europei ha ridotto notevolmente le loro popolazioni. ...
Leggi Tutto
Pittore toscano, nato a Livorno l'8 settembre 1842, morto a Firenze il 19 dicembre 1903. Figlio d'un patriota (Carlo C.), cominciò a studiare a Pisa il disegno, poi a Firenze pittura, finché abbandonò [...] Fucini, il C. fu dei primi a rivelare anche con gli scritti. Ritrasse di preferenza scene di caccia e figure di cani, e fu pure vivace prosatore e facile verseggiatore anche in francese. Opere sue specialmente in raccolte private. La Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] nel suo corso inferiore.
La città riannodava le sue origini al mito dell'eroe Diomede che vi avrebbe condotto a caccia i suoi cani. Al mito alludono, oltre che Strabone nel luogo citato, anche Servio (Ad Aeneid., xi, 246) e Orazio (Sat., i, 5, 92 ...
Leggi Tutto
rabbioso
Antonietta Bufano
È l'appellativo con cui D. designa, senz'altro, i due falsari di persona, Gianni Schicchi e Mirra: E poi che i due rabbiosi fuor passati... (If XXX 46). La pena dei due dannati [...] -80.
L'aggettivo è qui nel senso specifico di " affetto da rabbia ", la malattia che alcuni animali, e in particolare i cani, trasmettono all'uomo. Di essa parla diffusamente Bartolomeo Anglico, spiegando che in seguito al morso di un cane ‛ rabidus ...
Leggi Tutto
Michielin, Francesca. – Cantante italiana (n. Bassano del Grappa, Vicenza, 1995). Ha studiato pianoforte e basso elettrico, e ha iniziato cantando in alcuni cori soprattutto gospel. Ha vinto il talent [...] posto, e nel 2025 con Fango in Paradiso. Ha all’attivo cinque album: Riflessi di me (2012), di20 (2015), 2640 (2018), Feat (2020), Cani sciolti (2023). Del 2022 è il suo primo romanzo Il cuore è un organo. Dal 2022 al 2023 ha condotto il talent show ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato a Stevenage (Hertfordshire) il 2 giugno 1850, morto a Londra il 31 gennaio 1899. Incominciò la sua carriera come intagliatore ornamentista, studiò sotto Jules Dalou, poi nelle scuole [...] , nell'Omero docente e nei pannelli tratti dalla storia di Psiche. Di straordinaria efficacia realistica è il gruppo dei Cani al guinzaglio (Londra, Tate Gallery). Eseguì anche la statua colossale di lord Roberts per Calcutta e quella della regina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] degno martirio qui, potessero condividere i suoi meriti là. Era giusto che un profeta di questo genere riempisse lo stomaco di cani, un profeta che affidò all’inferno non solo la sua anima ma quella di molti.
Paolo Alvaro
Interesse per la letteratura ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] vivi
Quanti esseri viventi ci sono dentro la nostra casa? Dobbiamo controllare quante persone ci abitano, se ci sono animali come cani, gatti, canarini, se nel balcone ci sono piante, e così via. In fondo, questo è un gioco facile. O, meglio, sembra ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...