Aiace Telamonio
Massimo Di Marco
Un grande eroe greco nella guerra contro Troia
Aiace incarna la figura dell'eroe che, vittima di un tragico destino, si mostra capace di affrontare la cattiva sorte [...] leone difende i propri cuccioli; guida i Greci al contrattacco e disperde i nemici come un cinghiale disperde sui monti i cani che gli danno la caccia; consente che il cadavere di Patroclo venga portato fuori dalla mischia arginando insieme ad Aiace ...
Leggi Tutto
In linguistica, mezzo morfologico molto usato, che può consistere nella ripetizione della parola (it. piano piano), o in quella della radice più o meno mutilata (lat. mur-mur-are) o della prima consonante [...] analogia ad altri casi in cui l’incontro delle consonanti avrebbe dovuto dare un risultato diverso: si è così avuto tre cani ‹tré kkàni›, lat. tres canes, di fronte a nasco, lat. nascor; c) il r. della consonante iniziale si è infine generalizzato ...
Leggi Tutto
tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi [...] e nel Baden; più diffuso è Tuber aestivum o scorzone, sempre pregiato.
La raccolta dei t. si fa di solito con l’aiuto di cani o di maiali, che con l’olfatto individuano il punto in cui giace sottoterra l’ascocarpo. I t. raccolti si conservano a lungo ...
Leggi Tutto
agraria P. della semente La percentuale in peso di semi privi di sostanze estranee (mondiglia) e appartenenti tutti alla medesima specie o varietà. La p. richiesta a termini di legge per le principali [...] , la compresenza e la capacità di trasmissione per incrocio, in un gruppo di animali di una determinata specie (cani, gatti, cavalli, bovini, volatili ecc.), di un insieme di caratteristiche morfologiche (come le dimensioni, il colore del mantello ...
Leggi Tutto
Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha [...] per scopi alimentari anche perché le mandrie sono poco numerose; presso Iucaghiri, Coriachi e Ciukci la r. non si lascia né mungere né aggiogare e assale i cani; questi popoli ne possiedono numerosi capi, prevalentemente usati per l’alimentazione. ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] costumi, ecc. In Australia, per le merine da lana e da carne, si calcola che due ben istruiti pastori, con i cani e cavalli bene addestrati, possano bastare a circa 4000 pecore. In Italia, per pecore della Campagna romana, alle quali però si munge ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] si gettavano sui pesci e li portavano ai padroni: questi in ricompensa davano loro le teste degli animali catturati; i cani che non avevano preso nulla restavano a stomaco vuoto. Però anche se tali osservazioni sono esatte, esse non possono riferirsi ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] oltre all'uso delle pietre dure levigate: la fabbricazione dei vasi di terracotta, cioè la prima industria ceramica, l'allevamento del bestiame (cani, cavalli, buoi di più razze, ovini), il culto dei morti ben fissato col rito dell'inumazione e con l ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] ) la c. di due levrieri afgani, tra i quali Snuppy (acronimo di Seul National University Puppy). Questa è la prima c. di cani riportata e discussa in dettaglio. La difficoltà di questa ricerca è dimostrata dal fatto che per ottenere Snuppy sono stati ...
Leggi Tutto
NEBULOSE
Azeglio Bemporad
1. Varie speae di nebulose. Gli antichi conoscevano una sola nebulosa stellare, quella descritta da Ovidio: "Est via sublimis, coelo manifesta sereno: Lactea nomen habet candore [...] 2. Nebulose stellari. - Lord W. P. Rosse, col suo gigantesco telescopio, riconobbe per primo la struttura spirale della nebulosa dei Cani da caccia. Il confronto fra il disegno e la fotografia (figg. 1 e 2) mostra l'enorme progresso conseguito con la ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...