ORPIMENTO
Alberto PELLOUX
. Minerale costituito da solfuro d'arsenico di formula As2S3 contenente S = 39%, As = 61,00%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino e i cristalli, piuttosto [...] l'orpimento si trova sulle falde meridionali del Pizzo d'Ormea, nella valle del Tanaro, nella miniera dipinte arsenicale dei Cani, in Valle Anzasca, in alcune miniere cinabrifere, nella farina fossile del M. Amiata, nei monti della Tolfa presso ...
Leggi Tutto
GHEBRI
Giuseppe Messina
. Con questo nome (probabilmente dall'arabo Kāfir "infedele"), variamente trascritto nelle lingue europee (fr. Guèbres; ingl. Gabars) vengono designati dagli Arabi quei Persiani, [...] altre religioni; i cadaveri, seguendo una usanza antichissima (v. zoroastrismo), si depongono nelle dakhma, per essere divorati dai cani e dagli uccelli di rapina e poi si seppelliscono le ossa. L'ufficio principale dei sacerdoti consiste nel tenere ...
Leggi Tutto
Pittore ritrattista inglese, nato a Burford il 12 dicembre 1753, morto il 28 gennaio 1839. Nel 1772 s'iscrisse nelle scuole della Royal Academy. Espose fin dal 1776, generalmente piccoli ritratti. Dal [...] e dell'ammiraglio St. Vincent. Caratteristici i suoi ritratti di bambini, spesso rappresentati nell'atto di giocare con cani, come, per es., quelli dei piccoli Oddie e Wadderburn. Nel British Museum si trovano diversi graziosi schizzi di ritratti ...
Leggi Tutto
TAIGETO (Ταΰγετον, Τηΰγετον; Taygĕtus; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Catena montuosa del Peloponneso (Grecia) che si allunga rettilinea dal bacino di Megalopoli al Capo Matapan (il promontorio [...] cinghiali, camosci e orsi: perciò il monte era sede favorita di Artemide cacciatrice, e patria di una ricercata razza di cani. È da un dirupo di questo monte che secondo la tradizione gli Spartani precipitavano i bambini nati informi o malaticci. Dai ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] spesso sboccato, capace però di rispondere con disarmante dolore a un passante che le consigliava di non toccare cani sconosciuti: "I cani non mi mordono mai. Solo gli esseri umani" (trad. it. 2000, p. 239).
Bibliografia
Nell'ambito dello sterminato ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] se il numero degli esemplari dell’entità in questione è maggiore o uguale a due, si ricorre al plurale (vedo diversi cani).
L’espressione dei valori del numero in italiano coincide con quella dei valori della categoria del ➔ genere. In questo quadro ...
Leggi Tutto
vicario
Sostantivo che indica colui che esercita un'autorità in luogo di un altro, chi fa le veci di qualcuno. Nella maggior parte delle occorrenze, sia latine sia volgari, il termine designa il papa, [...] del termine in funzione di aggettivo); in Ep XIII 1, infine, ‛ v. generale ' imperiale è Cangrande della Scala (domino Cani Grandi de la Scala... civitate Vicentiae vicario generali).
Di particolare rilievo il ricorso alla nozione di v. nel libro III ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Mario De Santis
PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887.
Si [...] di quella prevista dal metodo classico di Louis Pasteur. Le ricerche investirono anche lo sviluppo di vaccini preventivi sui cani, per i quali egli dimostrò la maggior sicurezza degli ‘autovaccini’, ricavati da virus di strada (La rabbia, 1927; I ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Angelo Maria
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] e autore dei personaggi principali e di tre Ninfe)e Pietro Solari (cui si attribuisce il gruppo dei Cani che assalgono Atteone), ilB. si dimostra infatti ancora saldamente ancorato alla tradizione plastica settecentesca, sebbene una certa compostezza ...
Leggi Tutto
BUCCIOLINI (del Boccollino, di Bocciolito, Boccolini, Bocciolini, Bocciolito), Pier Angelo
Marzio Pieri
Nato verso la fine del sec. XIV, visse nella Foligno della piccola corte dei Trinci; e quanto [...] vivo di un'Italia municipale indomita e aspra: "ciascun d'Assisi ha lu cervello voto..."; quei di Perugia "ucidonse l'un l'altro como cani"; quei di Cascia "hanno li cuor de la petra"; quei di Spoleto "credon tardo", e così via. Quanto alla data di ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...