MILONE (Μίλων)
E. Paribeni
Atleta, nato a Crotone. Fu il più famoso tra gli atleti greci dell'antichità; per il gran numero di vittorie conquistate, l'entusiasmo di generazioni intere e il fiorire di [...] singolare esegesi è probabilmente dovuta a una precisa assonanza della figura, violentemente inarcata e assalita a tergo da uno dei mostruosi cani di Scilla, con il famoso gruppo barocco Milone divorato dalle fiere di P. Puget (v. A. Blunt, Art and ...
Leggi Tutto
quantificazione
In generale nelle scienze empiriche, processo che associa a proprietà di un certo sistema osservato una costante numerica (processo di misurazione). In logica con tale termine si fa riferimento [...] per formalizzare espressioni che specificano quanti individui godono di una certa proprietà o sono in una certa relazioni con altri. Per es.: ‘Giovanni ha due cani’. Tali q. sono espresse mediante i quantificatori e il predicato di identità. ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] carbonchio, le cavie e i topolini bianchi si mostrano molto sensibili all'infezione, i conigli sono più resistenti, i cani non sono affatto recettivi. Sono state notate differenze tra varietà della stessa specie, e perfino tra individui di una stessa ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] i leoni e i tori, in lotta fra loro; egualmente appaiono i cerbiatti, le capre, le gazzelle, i cinghiali e i cani; assieme agli animali s'incontrano mostri ed esseri fantastici, sfingi, grifi, leoni alati; la presenza dell'uomo è presupposta dove ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] di numero. I rozzi scambî diretti, i giudizi circa l'invariabilità di un dato numero di oggetti (quali una muta di cani, un gregge ecc.) erano compiuti spesso con eccezionale precisione ad occhio, in presenza dei gruppi da giudicare. Ma lo sviluppo ...
Leggi Tutto
VERNET
Andrée R. Schneider
. Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] costumi della sua epoca: campi di corse, jockey e cavalli, scene di caccia (Caccia al cervo, 1827, Louvre), cani battitori, mondanità elegante, Incroyables e Merveilleuses, piccole scene di genere. S'ispirò specialmente ai bollettini militari della ...
Leggi Tutto
NIPPUR (XXIV, p. 841)
Giovanni GARBINI
L'importanza religiosa di questa città sumerica, testimoniata dalla grande ricchezza di materiale epigrafico rinvenuto in essa (circa 50.000 tavolette) e dall'imponenza [...] ° e l'inizio del 2° millennio a. C.; depositi di fondazione dei re di Ur, Ur-Nammu e Shulgi; statuette bronzee di cani del periodo assiro e statuette di avorio e osso del periodo partico. Di maggiore importanza sono però i ritrovamenti architettonici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] di ognuno fosse irrorata dalla circolazione dell'altro. In queste condizioni, l'occlusione momentanea della trachea in uno dei due cani faceva aumentare i movimenti respiratori nell'altro e induceva un'apnea nel primo non appena ne veniva liberata la ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] può esser stato forse eseguito nella sua officina. Ma la maggior parte dei pezzi è dipinta in stile diverso con cani caccianti ed uccelli volanti nella zona principale dei lebeti; sembra molto verisimile che due o tre officine abbiano collaborato a ...
Leggi Tutto
el-ΚURRU
F. Tiradritti
Sito archeologico nel Sudan; è stato ipotizzato che el-K. sia da identificare con kry, toponimo citato nei testi geroglifici del Nuovo Regno come limite meridionale del dominio [...] precisi riscontri nelle tendenze artistiche egiziane dell'epoca.
A Ν della necropoli reale si trovavano le sepolture di due cani e ventiquattro cavalli, databili grazie a documenti iscritti ai regni di Piye, Shabaka, Shebikto e Tanutamani. I cavalli ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...