FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] innamorati, il cui unico medico è il Tempo. Quindi incontra l'autore del Roman de la Rose e Adone che gli restituisce i cani perduti nel bosco.
Nel 1521 il F. volgarizzò le Silvae di Lancino Curti e nel 1525 pubblicò le sue Silve, dette anche Opera ...
Leggi Tutto
The Thin Red Line
Altiero Scicchitano
(USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] . Intorno ai combattenti, lo splendore oggettivo della natura della Roccia: un coccodrillo che si immerge nella palude; due cani che divorano le carcasse; l'acqua che si tinge di sangue; variopinti pappagalli; le nuvole colorate nell'omerica "alba ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] doveva essere nella caccia e nella custodia del bestiame; si hanno anche alcune raffigurazioni di cani impegnati nella caccia al cervo. Resti di cani sono frequenti anche nelle sepolture e in contesti rituali non sepolcrali: si possono ricordare ...
Leggi Tutto
ETANA
G. Garbini
Mitico re della città mesopotamica di Kish, ricordato come "il pastore che è salito al cielo" da un'iscrizione che riporta un elenco di sovrani leggendari.
Il mito di E. è noto solo [...] è offerta da un sigillo del Louvre, nel quale essa si articola in gruppi di figure: E. seduto sull'aquila in volo, con due cani e due uomini che guardano verso l'alto in atto di meraviglia; a fianco è una scena pastorale, con tre capre, seguite da un ...
Leggi Tutto
Semele (Semelè)
Antonio Martina
Figlia di Cadmo, re di Tebe, e di Armonia; sorella di Ino, Agave e Antonoe; madre di Bacco, avuto da Giove.
Giunone, sdegnata per l'infedeltà del marito e desiderosa di [...] ebbre, l'unico figlio maschio, Penteo, credendolo un cinghiale (Ovidio Met. III 511 ss.), e aveva fatto sbranare dai propri cani Atteone, unico figlio di Antonoe, sorella di S. e moglie di Aristeo (vv. 131-252).
Il canto XXX dell'Inferno (decima ...
Leggi Tutto
Mummia
Claudia Minniti
Un corpo per l’eternità
La parola mummia richiama alla nostra mente l’antico popolo dell’Egitto, che più di ogni altro ha utilizzato la pratica della mummificazione, al fine di [...] -1785 a.C.) si cominciò a mummificare anche persone comuni, fino a interessare tutta la popolazione. Ma anche gatti, cani, coccodrilli, scimmie, alcuni uccelli e persino piccoli insetti erano mummificati e seppelliti in cimiteri a loro riservati. Gli ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Leonardo
Alessandro Porro
Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] lo studio col metodo sperimentale, conducendo le sue osservazioni sull'animale vivente: iniettava nel canale alimentare di cani varie sostanze liquide, ricercandone poi la presenza nel sangue della vena porta e nella linfa del dotto toracico ...
Leggi Tutto
De Filippo, Titina (propr. Annunziata)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 23 marzo 1898 e morta a Roma il 26 dicembre 1963. Spesso ignorata dal cinema italiano [...] esile Marito e moglie (1952) ‒ a ruoli secondari in commedie rosa come Cameriera bella presenza offresi…(1951) di Giorgio Pastina, Cani e gatti (1952) di Leonardo De Mitri e La vena d'oro (1955), terzo lungometraggio diretto da Mauro Bolognini. Unica ...
Leggi Tutto
tripanosoma Nome comune dei Protozoi Flagellati Protomonadini rappresentanti della famiglia Tripanosomatidi, parassiti sia di animali sia di vegetali, con elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni [...] . La mortalità nei cavalli è elevata; alcune razze di asini appaiono parzialmente immunizzate. Può colpire anche muli, cani, gatti e ruminanti. I sintomi sono: febbre alta, infiltrazioni edematose del connettivo sottocutaneo, flogosi delle mucose ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] della nomade vita zingaresca. L'ottimismo del C., che non comporta violenze e non serba rancori, lo si ritrova nel dialogo di due cani (El coloquio de los perros): l'uno che narra le sue lunghe esperienze e l'altro che le commenta. Scene brevissime e ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...