Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] assenza della palatalizzazione di a tonica, il mancato indebolimento delle vocali atone, il plurale dei maschili in -e, cane («cani»), che si ritrova anche nel Viterbese, a Perugia e nelle Marche centrali.
Alle tre sezioni indicate, si aggiungono due ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] dell’aliquota dei Winniles non emigrata dalla terra d’origine: il significato di “combattenti” ovvero di “cani folli” o “infuriati” o di “cani vittoriosi” attribuito all’etnonimo è da riferire al culto canino di tipo militare sviluppatosi allorché i ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] del canto insieme con le sorelle, la lettura di libri preziosi e fantasiosi, pariglie di cavalli e mute di cani, falconi e leopardi ammaestrati, stocchi e corazze costituirono durante l'adolescenza il suo mondo prediletto.
Numerose sono le opere ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] valore militare in occasione della battaglia di Tagliacozzo (23 agosto 1268), combattendo furiosamente nella mischia – come cinghiale tra i cani, secondo il cronista Guillaume de Nangis –, e guadagnandosi la riconoscenza di Carlo I d’Angiò che, il 18 ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] giovanili tra Emilia, Lombardia e Canton Ticino, a cura di D. Cassinelli - P. Vanoli, Cinisello Balsamo 2007, pp. 104-113; F. Cani, La Pliniana di Torno. Storia di una villa e di un mito sul lago di Como, Como 2010; L. Bosman, Designing the Villa ...
Leggi Tutto
KARA TEPE
A. Santoro
Località della Battriana antica (oggi Uzbekistan meridionale) situata nel settore NO della cinta muraria che delimitava il sobborgo dell'antica città di Termez ove è stato rinvenuto [...] un personaggio maschile con teschio in mano, mentre una seconda figura femminile appare a torso nudo e affiancata da due cani, uno dei quali le lecca o le morde la spalla, potrebbe suggerire il rituale funerario zoroastriano della scarnificazione dei ...
Leggi Tutto
Osceno
Marco Aime
Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] una delle offese più oscene e pesanti è asserire che un qualche avo dell'insultato abbia avuto rapporti sessuali con cani. 3. L'osceno consentito Il carnevale è stato definito da G. Cocchiara (1981) 'il mondo alla rovescia'. Nel periodo carnevalesco ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] in peze, poy fuggì» (edita in nota in Decembrius, p. 786).
La morte del G., stando alla relazione di Bartolomeo de’ Cani, fu una vera e propria esecuzione; appresa la notizia, lo Sforza mise una taglia di 1000 ducati sul Manfredi e si lamentò della ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] putrefazione sui germi del colera e del tifo, ibid., pp. 151-171, con P. Canalis; Sulla recettività dei cani e dei gatti per la peste umana; la peste nei cani, in Atti d. R. Acc. Gioenia di scienze naturali di Catania, s. 5, XVIII [1931], pp. 2-18 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] Demidoff, attribuito dubitativamente allo stesso Morelli) e altri tre ritratti virili; nel 1841un Ritratto di fanciulla con due cani, un ritratto d’uomo e due ‘ritrattini virili’; quindi nel 1842, quattro ritratti uno dei quali della granduchessa ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...