• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1351 risultati
Tutti i risultati [1351]
Biografie [267]
Arti visive [186]
Archeologia [144]
Medicina [122]
Zoologia [114]
Storia [90]
Letteratura [79]
Biologia [69]
Cinema [56]
Temi generali [60]

mosca

Enciclopedia Dantesca (1970)

mosca Ricorre in due similitudini di schietto sapore realistico: If XVII 51 non altrimenti fan di state i cani / ... quando son morsi / o da pulci o da mosche o da tafani (in variante da mosconi, da [...] pulci o da tafani); altro esempio in XXVI 28 ... Leggi Tutto

Tarantino, Quentin

Enciclopedia on line

Tarantino, Quentin Attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. Knoxville, Tennessee, 1963). Si è affermato dirigendo Reservoir dogs (Le iene o Cani da rapina, 1992), e quindi il più maturo Pulp fiction [...] (1994), film polizieschi caratterizzati da ottimi dialoghi, umorismo inventivo, originale struttura narrativa, uso spregiudicato della violenza. Analoghe caratteristiche nelle sue sceneggiature (True romance, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTA DEL CINEMA DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – PULP FICTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarantino, Quentin (3)
Mostra Tutti

cane delle praterie

Enciclopedia on line

Nome attribuito ai roditori Sciuridi (sottofamiglia Sciurini) del genere Cynomis, a causa del richiamo di pericolo, simile ai latrati dei cani. Vivono in America Settentrionale, scavano lunghe gallerie [...] e si nutrono di vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cane delle praterie (1)
Mostra Tutti

Troglotrematidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei alla quale appartengono specie parassite dei seni frontali dei Mustelidi e dell’intestino di alcuni animali domestici (cani, gatti) e selvatici (per es. volpi); [...] la specie Troglotrema salmincola può essere vettrice di una rickettsia (➔ Ricketts, Howard Taylor) talvolta patogena per l’Uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PLATELMINTI – RICKETTSIA – INTESTINO – MUSTELIDI – PARASSITE

ATTEONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon) G. Cressedi Figlio di Aristeo e di Autonoe. Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] rosse del Pittore di Pan, nel museo di Boston. Così in una metopa del tempio E di Selinunte la dea, forse senza arco, aizza i cani contro A. coperto di una spoglia di cervo. Simile scena si ritrova in un vaso a figure rosse (C. V. A., France, 422, 5 ... Leggi Tutto

DIGITIGRADI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono quei Mammiferi che, nel camminare, poggiano a terra soltanto con le dita (es., cani, gatti e gli altri Felini) e non con tutta la pianta del piede, come fanno invece i Plantigradi (es., orsi). Gli [...] Unguligradi (cavalli, buoi e altri Ungulati) appoggiano soltanto l'ultima falange delle dita ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTIGRADI – MAMMIFERI

Bobtail

Enciclopedia on line

Razza canina originaria della Gran Bretagna (non esistono certezze circa le esatte circostanze che l’hanno vista nascere). Facente parte del ceppo dei cani da pastore e bovari, il b. è di taglia grande [...] (raggiunge i sessanta centimetri circa di altezza), robusto e muscoloso, dal pelo lungo e ruvido. È docile, ubbidiente, affidabile e (in quanto cane da pastore) è dotato di un forte istinto di protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GRAN BRETAGNA

profano

Enciclopedia Dantesca (1970)

profano Lucia Onder Il termine compare in un unico caso, riferito ai golosi, i miseri profani (If VI 21) che urlano come cani e, come a difesa, si volgono dall'uno all'altro fianco, nell'inutile ricerca [...] di un momentaneo sollievo. Il significato del termine è controverso: " empi " chiosano alcuni commentatori restituendo al vocabolo il suo valore etimologico e primitivo (dal latino procul a fano), " non ... Leggi Tutto

levriero

Enciclopedia on line

Nome comprensivo per varie razze canine. I l. sono generalmente suddivisi in due categorie: l. a pelo raso, l. a pelo lungo. Cani da corsa per eccellenza, hanno forme slanciate ed eleganti e sono usati [...] anche per la caccia. L. afghano (tazi; fig. A) Robusto, alto da 50 a 70 cm al garrese nei maschi, ha pelo sericeo, lungo, di colore bianco o fulvo, nero focato, crema. L. arabo (slughi; fig. B) Ha forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levriero (1)
Mostra Tutti

Trichinella

Enciclopedia on line

Trichinella Genere di Nematodi Adenoforei Tricocefalidi con l’unica specie T. spiralis (v. fig.), detta trichina; parassita di vari Mammiferi (maiali, cani, gatti, orsi, ratti e uomo), allo stadio adulto [...] vive nella parete dell’intestino (i maschi sono lunghi 1 mm, le femmine 3-4 mm), dove si riproduce liberando una grande quantità di larve che raggiungono la muscolatura striata e si incistano; qui le larve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLATURA STRIATA – LINFOADENOPATIA – EOSINOFILIA – TRICHINOSI – PROFILASSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
cane¹
cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali