Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] alla traversa c’è un fosso sul quale scorre il liquale, ed essi vi guazzano dentro (Fava 1967d, pp. 131-132).I cani, le mosche, i bambini: viene subito da pensare alla metafora, ma in effetti i tre elementi analogici cristallizzano una monade che ne ...
Leggi Tutto
Il rischio di “umanizzare” le macchineL’intelligenza artificiale, come ogni avanzamento tecnologico, ci ha obbligati fin da subito a trovare un nome per ogni cosa che la riguarda. E uno degli aspetti più [...] allora il valore numerico associato a ogni azione possibile in ogni stato: quanto convenga fare X in situazione Y.Dai cani di Pavlov ai bot “intelligenti”Questo principio – apprendere dalle conseguenze delle proprie azioni – è alla base non solo del ...
Leggi Tutto
«Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] i giovani, Avvenire.itBonaventura, A., Dante e la musica, Livorno, Giusti, 1904.Broglia, S., “Urlar li fa la pioggia come cani”. Ambiente sonoro, voce ed elettronica nell’Inferno di Sciarrino, in «Doctor virtualis», 10, 2010, pp. 99-123.Epifani, M.A ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] per la coscienza di meritare riposo.Pieno di silenzi, con una colonna sonora fatta di nient’altro che uccellini che cinguettano, cani che abbaiano, corvi che gracchiano o al massimo una ninna nanna cantata a due voci in lingua tagala, Come la notte ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] mio letto, al posto mio, vicino a mia moglie, c’era un altro. Questa è la realtà terribile, ancor più terribile dei cani parlanti. Ci penso da tre giorni, da tre giorni mi torturo per trovare una soluzione soddisfacente, ma tutto è inutile (p. 111 ...
Leggi Tutto
Mi rivolgo a voi per sottoporre alla vostra attenzione una proposta linguistica che nasce dall’uso colloquiale e creativo della lingua italiana, soprattutto tra le giovani generazioni. La parola oggetto [...] linguistico. Vi ringrazio per l’attenzione e per l’inestimabile lavoro di tutela e aggiornamento della nostra lingua.Tre (c) cani alle prese con un miao: suggestivo e stimolante. Nel sito slengo.it, che si autodefinisce «dizionario online dedicato ai ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] profilo dei cerviche si mutano in caniricoperti da masse d’alberi di carne sono i pendiiabitati dai cani e dai cerviricoperti da masse di cervi e di cani sono i pendii ricopertida masse di alberile chiome dei boschi raggiungono il suolo tra di essi i ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] latitava e quella di dio ci vedeva ben poco: viene da pensare agli uomini e ai cani che infestano le pagine di Di Monopoli (Oscar Di Monopoli, Uomini e cani, Adelphi, 2018), viene da citare La guerra dei cafoni (ancora D’Amicis, minimum fax, 2008 ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] forme classiche, quelle imposte loro, discese nella scala socionomastica quali Melampo; personaggio della mitologia greca è uno dei cani di Atteone, ricordato in un’ode di Giovanni Fantoni; Alidoro, forma legata alla tradizione cavalleresca, poi nell ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] la medesima colpa all’abate. Dopo alcuni particolari che emergono nel ritratto dell’omosessuale ser Ciappelletto, «vago delle donne come i cani dei bastoni», e della sua confessione (cfr. Dec., i 1 14 e 36-40) e poi nella visita a Roma di ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) comprende animali di statura media o piuttosto...
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì completandoli nel convento domenicano...