• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Zoologia [61]
Sistematica e zoonimi [46]
Biografie [30]
Biologia [17]
Archeologia [14]
Paleontologia [13]
Medicina [11]
Arti visive [13]
Antropologia fisica [10]
Storia [11]

EPULIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Parola usata per la prima volta da R. Virchow in senso esclusivamente topografico per designare un'escrescenza gengivale indipendentemente dalla sua natura. Soltanto più tardi si definì per epulide un [...] ridosso del colletto dentale o poco sopra, che cresce lentamente e invade l'alveolo, scardinando un po' per volta il dente. I canini e gl'incisivi ne sono colpiti a preferenza: talora la sua sede d'impianto è un alveolo, privo di dente. Col tempo la ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – PERIOSTIO – GENGIVA – ULCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPULIDE (1)
Mostra Tutti

Triconodonti

Enciclopedia on line

Triconodonti Ordine di Mammiferi Prototeri estinti del Giurassico. Avevano cranio tubolare, allungato come quello degli insettivori attuali con cavità nasale ampia. Per la loro dentatura differenziata [...] in incisivi, canini particolarmente sviluppati, premolari e molari, per i caratteri della mandibola e della sua articolazione, sono ritenuti carnivori e predatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAVITÀ NASALE – INSETTIVORI – GIURASSICO – PROTOTERI – MANDIBOLA

Bovidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Artiodattili Ruminanti con corna cave, persistenti. Nella mandibola vi sono per ogni lato: 3 incisivi, 1 canino, 3 premolari e 3 molari. Nella mascella mancano incisivi e canini e vi è un numero [...] di premolari e molari uguale a quello della mandibola. La famiglia comprende 10 sottofamiglie, fra cui Antilopini, Bovini e Caprini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – ANTILOPINI – RUMINANTI – MANDIBOLA – CAPRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovidi (1)
Mostra Tutti

Perissodattili

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri, erbivori, di taglia media o grande; il dito medio di ciascun arto è preminente sulle altre dita (v. fig.). Posseggono incisivi superiori e inferiori, canini piccoli o assenti. [...] Clavicola assente; stomaco semplice. Le forme viventi sono riunite nelle famiglie Rinocerontidi, Tapiridi ed Equidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RINOCERONTIDI – MAMMIFERI – CLAVICOLA – TAPIRIDI – EUTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perissodattili (1)
Mostra Tutti

smilodonte

Enciclopedia on line

smilodonte Genere (Smilodon; v. fig.) di Mammiferi Felidi fossili (Pliocene superiore - Pleistocene), che comprende le specie più note di tigri dai denti a sciabola delle Americhe. Sono caratterizzati [...] da denti canini superiori abnormemente sviluppati, che sporgono all’esterno quando la bocca è chiusa; hanno muso breve, mascella inferiore modificata in modo da consentire una notevole apertura della bocca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TIGRI DAI DENTI A SCIABOLA – MAMMIFERI – AMERICHE – FELIDI – SPECIE

dente

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] superiori, e 2 inferiori, dal 12° al 15° mese; 2 canini superiori, e 2 inferiori, dal 15° al 18°; 2 molaretti decidui ), incisivi laterali (8-9 anni), primi premolari (9-10 anni), canini (10-11 anni), secondi premolari (11-12 anni), secondi molari ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – TUBI A RAGGI CATODICI – ABORIGENI AUSTRALIANI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dente (5)
Mostra Tutti

scimmia

Enciclopedia on line

scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, [...] per l’inserzione della potente muscolatura della mandibola (fig. 3). Nella dentatura, che consta di 32 o 36 denti, i canini, specie nei maschi, sono molto sviluppati (fig. 4). Nello scheletro assile si contano per lo più 19 vertebre nella regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ARCATA ZIGOMATICA – SCHELETRO ASSILE – FORESTE PLUVIALI – LOBO FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimmia (3)
Mostra Tutti

pecari

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Artiodattili rappresentanti della famiglia Taiassuidi, diffusa nel Sud degli Stati Uniti e nell’America Centro-Meridionale; affini ai Suidi, differiscono da questi per i canini [...] superiori diretti verso il basso nei maschi. Esistono 3 specie di p., classificate in 3 generi distinti: il p. dal collare (Pecari tajacu; fig. 1), simile a un piccolo cinghiale (1 m di lunghezza, al massimo), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PECARI TAJACU – ARTIODATTILI – VEGETARIANO – STATI UNITI – TAIASSUIDI

POLIPROTODONTI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPROTODONTI (dal gr. πολύς "molto", πρῶτος "primo" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Polyprotodontia Thomas, 1888) Oscar De Beaux Sottordine di Marsupiali (v.) generalmente insettivori o carnivori. La [...] formula dei loro incisivi è eccezionalmente. I canini sono bene sviluppati. Vi appartengono le famiglie dei Didelfi, Dasiuri, Tilacini, Mirmecobî, Perameli e Notoritti. ... Leggi Tutto

Anomodonti

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Terapsidi fossili (Permiano-Trias) a cui appartengono sia forme primitive, simili ai primi Teriodonti, sia forme altamente adattate, come i Dicinodonti, caratterizzate da un becco [...] corneo e una dentatura specializzata con due grandi canini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TERAPSIDI – DENTATURA – RETTILI – FOSSILI – CANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anomodonti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
canino
canino agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti c.: nella dentizione umana, i quattro denti,...
gatto-volpe
gatto-volpe (gattovolpe) s. m. Denominazione giornalistica di una presunta sottospecie selvatica di gatto, con caratteristiche che ricordano la volpe, come la notevole lunghezza del corpo, i canini sviluppati, i baffi e il pelo corti, la grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali