Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] stati utilizzati solo eccezionalmente. È evidente la preferenza accordata ad alcuni denti selezionati per la loro forma, come canini e incisivi. Per fissarli o appenderli veniva praticato un foro oppure una solcatura alla base della radice. In ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] cranica di circa 900 cm3 e una dentatura di ragguardevoli dimensioni, in particolar modo per quanto riguarda i canini. Nel complesso i resti fossili presentano capacità craniche relativamente ridotte e caratteri scheletrici molto arcaici. I fossili ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] un senso che però ci sfugge quasi totalmente. Molto utilizzati per fabbricare gli oggetti d'ornamento sono le conchiglie, i denti canini di volpe e di cervo, le vertebre di pesce e l'avorio. I manufatti ricavati con questi materiali associati tra ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] ; tra i rinvenimenti più caratteristici effettuati nelle fosse-deposito di J., oltre ad accumuli di palchi di cervo e canini di cinghiale, vi sono alcune statuine di pietra raffiguranti tigri (lungh. 18-28 cm) e personaggi inginocchiati con le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] dentaria riconducibili a due tipologie principali, definite C e I; la prima è caratterizzata dall'avulsione dei canini dalla mascella superiore o dalla mascella superiore e da quella inferiore, la seconda dall'avulsione degli incisivi laterali ...
Leggi Tutto
canino
agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti c.: nella dentizione umana, i quattro denti,...
gatto-volpe
(gattovolpe) s. m. Denominazione giornalistica di una presunta sottospecie selvatica di gatto, con caratteristiche che ricordano la volpe, come la notevole lunghezza del corpo, i canini sviluppati, i baffi e il pelo corti, la grossa...