• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [210]
Sistematica e zoonimi [46]
Zoologia [61]
Biografie [30]
Biologia [17]
Archeologia [14]
Paleontologia [13]
Medicina [11]
Arti visive [13]
Antropologia fisica [10]
Storia [11]

Suidi

Enciclopedia on line

Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] talora hanno una criniera lungo il dorso. La dentatura completa (44 denti) è di tipo onnivoro, con molari polibunodonti, canini sempre presenti a crescita continua e particolarmente sviluppati nei maschi, più o meno sporgenti e rivolti in alto (zanne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – AFTA EPIZOOTICA – GRAN BRETAGNA – PAESI BALTICI – POTAMOCHOERUS

Carnivori

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Placentati che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di seno sanguigno. L’ordine comprende un centinaio di generi [...] . Formula dentaria massima è 3/3 1/1 4/4 3/3 = 44, spesso ridotta; gli incisivi di solito sono piccoli, i canini grandi e forti, i premolari e molari con grandi punte; l’ultimo premolare superiore e il 1° inferiore contrapposti sono i denti ferini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATENE ALIMENTARI – DIGITIGRADI – PLACENTATI – INTESTINO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnivori (1)
Mostra Tutti

Strepsirrini

Enciclopedia on line

Strepsirrini Sottordine di Mammiferi Primati esclusivi del Madagascar e isole adiacenti; comprende le famiglie Lemuridi, Indridi, Daubentonidi, Lorisidi e Galagidi, incluse, secondo vecchie classificazioni, [...] un piccolo spazio fra gli incisivi superiori; quelli inferiori sono in genere disposti orizzontalmente e così i canini inferiori incisiviformi. Gli emisferi cerebrali sono poco sviluppati, talora lisci, talora con circonvoluzioni. L’utero è bicorne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – DEFORESTAZIONE – INSETTIVORA – PROSCIMMIE – MADAGASCAR

cammelli, lama, vigogne

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cammelli, lama, vigogne Giuseppe M. Carpaneto Rifugiati nelle montagne e nei deserti Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] Mammiferi Artiodattili: per esempio, il caratteristico labbro superiore inciso nel mezzo, la presenza di due denti incisivi e due canini nella mascella e una particolare conformazione del piede: le dita, prive di zoccoli, aderiscono al suolo con due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA DEL NORD – ALESSANDRO MAGNO – ESTREMO ORIENTE – DESERTO DI GOBI – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammelli, lama, vigogne (2)
Mostra Tutti

Roditori

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi [...] caratteristica dentatura è formata da 2 incisivi superiori e inferiori, arcuati, privi di radice, in costante accrescimento; canini sempre assenti; ampio diastema fra incisivi e molari (v. fig.). Solo le specie più grandi presentano circonvoluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACUTEZZA VISIVA – SCIUROMORFI – PLANTIGRADI – MAMMIFERI – TESTICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roditori (1)
Mostra Tutti

Bovini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie [...] estremi ed esterni del cranio, la fronte è più lunga che larga, piatta o concava. Mancano i denti incisivi superiori e i canini, gli incisivi inferiori sono in numero di otto, i molari sono 12 nella mascella e 12 nella mandibola. La spina dorsale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ADDOMESTICAMENTO – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – BOS INDICUS – BOS TAURUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovini (1)
Mostra Tutti

lontre, donnole, ermellini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lontre, donnole, ermellini Anna Loy Non solo preziose pellicce Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] , oppure tozzi con coda corta, come i tassi e i ghiottoni. Sono animali carnivori e predatori, provvisti di lunghi denti canini adatti a uccidere le prede e denti ferini utilizzati per strappare e tranciare la carne. La caccia per il commercio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANIMALI DA PELLICCIA – FORESTA AMAZZONICA – TASSO DEL MIELE – LONTRA MARINA – INQUINAMENTO

cinghiali e ippopotami

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cinghiali e ippopotami Anna Loy Le differenze si contano sulle dita di una zampa I cinghiali (e i maiali, loro cugini domestici) e gli ippopotami, anche se molto diversi tra loro, sono Artiodattili [...] guardare, hanno qualche cosa in comune: ambedue possiedono due grandi zanne sporgenti dalla bocca, rappresentate dai denti canini molto sviluppati. Inoltre, entrambi hanno quattro dita in ogni zampa. Questi Mammiferi così diversi appartengono infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – ARTIODATTILI – RINOCERONTI – TAIASSUIDI – IPPOPOTAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghiali e ippopotami (2)
Mostra Tutti

cavallo

Enciclopedia on line

Zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] completa, con formula dentaria 3/3 1/1 3/3 3/3; in tutto presenta 40 denti in quella definitiva, con canini rudimentali, assenti nelle femmine e separati da un ampio diastema (barra) dai premolari. Il primo premolare, presente soltanto nella mascella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ALIMENTI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – FORESTA DI BIAŁOWIEŻA – CARLO III DI BORBONE – CARLO D’AUSTRIA – PERISSODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavallo (3)
Mostra Tutti

Marsupiali

Enciclopedia on line

Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie [...] altri); la muta dei denti limitata al 3° molare o assente, come nel vombato. I denti sono sempre numerosi: i canini sono ridotti negli erbivori e sviluppati nei carnivori; gli incisivi in numero diverso nelle due mascelle. Il cervello è privo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – EMISFERI CEREBRALI – PAUCITUBERCOLATI – CORPO CALLOSO – DIPROTODONTI
1 2 3 4 5
Vocabolario
canino
canino agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti c.: nella dentizione umana, i quattro denti,...
gatto-volpe
gatto-volpe (gattovolpe) s. m. Denominazione giornalistica di una presunta sottospecie selvatica di gatto, con caratteristiche che ricordano la volpe, come la notevole lunghezza del corpo, i canini sviluppati, i baffi e il pelo corti, la grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali