• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [210]
Zoologia [61]
Sistematica e zoonimi [46]
Biografie [30]
Biologia [17]
Archeologia [14]
Paleontologia [13]
Medicina [11]
Arti visive [13]
Antropologia fisica [10]
Storia [11]

babirussa

Enciclopedia on line

Maiale selvatico della famiglia Suidi. Nel maschio i canini superiori fuoriescono dal dorso nasale e sono rivolti all’indietro in forma di semicerchio. L’unica specie, Babyrousa babyrussa, vive a Celebes, [...] Taliabu, Manguli e Buru ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BABYROUSA BABYRUSSA – SUIDI – BURU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su babirussa (1)
Mostra Tutti

Macairodontini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Mammiferi Carnivori Felidi. Fossili dal Miocene al Pleistocene, caratterizzati da un enorme sviluppo dei canini superiori; comprendenti tra gli altri il genere Machairodus, tipico del [...] Miocene superiore-Pliocene inferiore dell’Europa e del Pliocene inferiore di Nordamerica, Asia e Africa, e le tigri, la cui caratteristica è costituita dai denti a sciabola (genere Smilodon) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PLEISTOCENE – MAMMIFERI – PLIOCENE – MIOCENE – FOSSILI

Astrapoteri

Enciclopedia on line

Mammiferi fossili dell’Oligocene e del Miocene, dell’ordine dei Notoungulati, caratterizzati dallo sviluppo molto pronunciato dei canini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NOTOUNGULATI – OLIGOCENE – MAMMIFERI – MIOCENE – FOSSILI

Mustelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Carnivori, di medie e piccole dimensioni, dal pelame folto; corpo allungato, arti bassi, unghie non retrattili, ghiandole perianali, canini robusti, un vero dente molare nella mascella, due [...] nella mandibola. Hanno sensi molto sviluppati, specialmente l’udito e l’olfatto, corrono e nuotano agilmente, scavano oppure saltano e si arrampicano. Di abitudini notturne, alcune specie si cibano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MADAGASCAR – ANTARTIDE – AUSTRALIA – ERMELLINO – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mustelidi (1)
Mostra Tutti

Amblipodi

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi erbivori estinti, vissuti nell’Eocene specialmente in America Settentrionale. Di struttura massiccia, spesso gigantesca, avevano dentatura completa con canini superiori enormi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MAMMIFERI – EOCENE – CANINI

idropote

Enciclopedia on line

Nome comune di Hydropotes inermis (v. fig.), Mammifero Artiodattilo Cervide, unico rappresentante del genere. Privo di corna ma dotato di canini superiori sporgenti, più lunghi nei maschi; alto 50 cm, [...] zampe posteriori più lunghe. Solitario e territoriale, nativo delle zone palustri di Cina e Corea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILO – MAMMIFERO – CERVIDE – CINA

Muntiacini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Mammiferi Artiodattili Cervidi con due generi asiatici, Muntiacus (detti muntjak) e Elaphodus, di piccola statura, corna piccole e due lunghi canini superiori a forma di zanna usati come [...] arma di difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – MAMMIFERI – CERVIDI – CANINI

gigantopiteco

Enciclopedia on line

Genere (Gigantopithecus) di Mammifero Primate, fossile del Pliocene-Pleistocene medio dell’India e della Cina meridionale, caratterizzato da grandi molari ipsodonti, incisivi e canini relativamente ridotti; [...] probabilmente erbivoro. Ritenuto da molti paleoantropologi un Ominide di dimensioni gigantesche (oltre 3 m di altezza), secondo altri era un Pongide relativamente piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: MAMMIFERO – PRIMATE – OMINIDE – MOLARI – INDIA

Triconodonti

Enciclopedia on line

Triconodonti Ordine di Mammiferi Prototeri estinti del Giurassico. Avevano cranio tubolare, allungato come quello degli insettivori attuali con cavità nasale ampia. Per la loro dentatura differenziata [...] in incisivi, canini particolarmente sviluppati, premolari e molari, per i caratteri della mandibola e della sua articolazione, sono ritenuti carnivori e predatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAVITÀ NASALE – INSETTIVORI – GIURASSICO – PROTOTERI – MANDIBOLA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
canino
canino agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti c.: nella dentizione umana, i quattro denti,...
gatto-volpe
gatto-volpe (gattovolpe) s. m. Denominazione giornalistica di una presunta sottospecie selvatica di gatto, con caratteristiche che ricordano la volpe, come la notevole lunghezza del corpo, i canini sviluppati, i baffi e il pelo corti, la grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali