Città dell’Argentina (368.369 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata alla confluenza del Río Salado e del Río Paraná. Il suo porto fluviale, cui fanno capo le province settentrionali [...] la pampa a S. È formata da un bassopiano alluvionale, attraversato da numerosi fiumi (Paraná, Saladillo, Salado). Importanti risorse economiche sono l’agricoltura (ortofrutticoltura, piante oleose, cotone, cannadazucchero, tabacco) e l’allevamento ...
Leggi Tutto
Città del Perù settentrionale (già San Miguel de P.; 377.496 ab. nel 2007), sul fiume omonimo (lungo 240 km). Importante mercato agricolo (specie per quanto riguarda il cotone) e sede di industrie tessili [...] Le principali risorse economiche sono costituite dalla coltivazione di cotone, cannadazucchero, riso, mais e tabacco, dall’estrazione del petrolio e da alcune industrie (raffinazione del petrolio, cappellificio, trasformazione di prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
(sp. México) Stato federato (21.355 km2 con 14.007.495 ab. nel 2005) del Messico, che circonda quasi completamente il Distretto Federale; capitale Toluca de Lerdo. Nel suo territorio, che occupa la sezione [...] di Toluca. La popolazione, che raggiunge la più alta densità del paese, è dedita all’agricoltura (cereali, cannadazucchero, ortaggi, frutta, caffè, tabacco), all’allevamento e all’attività industriale (alimentare, tessile, del cemento, chimica ...
Leggi Tutto
Città dell’India (990.298 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, presso la confluenza dei fiumi Gange e Yamuna, a 115 m s.l.m. Importante mercato agricolo (cereali, cotone, cannadazucchero, semi oleosi). [...] Industrie molitorie, tessili, meccaniche e chimico-farmaceutiche. Sede di università (fondata nel 1887). Nodo ferroviario e aeroporto.
È considerata una città santa, chiamata Prayāga, meta di pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (44.212 km2 con 23.772,.00 0ab. nel 2008). È stato istituito nel 1966, separando dalla regione storica del Punjab la parte meridionale, abitata in larga misura da popolazione [...] di Rajasthan, Punjab e Uttar Pradesh. L’economia si basa prevalentemente sull’agricoltura (cereali, cotone, cannadazucchero, legumi); l’industria è sviluppata principalmente nei settori tessile, alimentare, meccanico, elettronico, della carta e ...
Leggi Tutto
Città del Messico sud-occidentale (166.796 ab. nel 2005), a 1380 m s.l.m., capitale dello Stato di Guerriero (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), 90 km a N-NE di Acapulco. Centro di raccolta di prodotti [...] agricoli (cereali, caffè, tabacco, cannadazucchero) e forestali (legname, caucciù, vaniglia, resine).
Fu sede del primo congresso rivoluzionario del 1813, che dichiarò l’indipendenza messicana (per questo viene detta C. de los Bravo). Già centro ...
Leggi Tutto
Culiacán Città del Messico nord-occidentale (605.304 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Sinaloa. È situata sul fiume Culiacán, a 65 km dalla foce. Centro commerciale agricolo (cereali, cotone, tabacco, [...] cannadazucchero), è sede di industrie alimentari, del tabacco, tessili e dei materiali da costruzione. Sede dell’università autonoma di Sinaloa.
È stata fondata nel 1599 (con il nome di San Miguel) da Nuño de Guzmán, si crede sul luogo dell’antica ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile nord-orientale (27.768 km2 con 3.014.979 ab. nel 2007). La capitale è Maceió. Bassopiano costiero ricco di lagune (da cui il nome, dal portogh. lagôa «laguna»), tra le maggiori [...] e di Manguabá. Il clima è tropicale. Colture prevalenti, nella zona costiera (dove la popolazione è anche più densa): cannadazucchero e riso; nella zona interna: cotone, tabacco, manioca, caffè, cacao. Giacimenti di petrolio, gas naturale; modeste ...
Leggi Tutto
(o Solo) Città dell’Indonesia (506.397 ab. nel 2005), nella parte centro-orientale dell’isola di Giava (prov. di Giava Centrale), situata nell’alto corso del fiume Solo, presso le pendici occidentali [...] del vulcano Lawu, al centro di una regione coltivata a cannadazucchero, caffè, tabacco. Industrie meccaniche, alimentari, tessili, del tabacco.
Capitale di un principato indigeno, possedimento olandese dal 17° sec., fu occupata dai Giapponesi ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago delle Hawaii (1427 km2 con 54.200 ab. ca.) formata dal grande cono del Waialeale (1570 m), il più antico dei vulcani del gruppo insulare. Situata 500 km a NO di Hawaii, è piovosissima [...] e profondamente incisa a raggiera da corsi d’acqua. Nelle zone medie e basse vi sono piantagioni di cannadazucchero e risaie. Vivace il turismo. Centro principale è Lihue.
Qui approdò per la prima volta J. Cook nel 1778. ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...