Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] è nuova, e almeno in un Paese, il Brasile, la produzione industriale di biocarburante, nella fattispecie etanolo a partire dalla cannadazucchero, ha già vari decenni alle spalle. La produzione si è ora estesa ad altri Paesi e coltivazioni e compete ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] e sostanze coloranti, erbe medicinali, piante foraggere per il bestiame, o piante 'industriali', o ancora 'di lusso', come cannedazucchero, cacao, caucciù, caffè, vaniglia, china, fino alle piante ornamentali, ai fiori o alle piante per prodotti di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] dalla semplice enumerazione delle colture principali: sorgo, riso asiatico, grano duro, cannadazucchero, cotone, agrumi (arancia, limone, lumia, pompelmo), palma da cocco, banana, cocomero, spinacio, carciofo, colocasia esculenta, melanzana e mango ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] all'inizio dell'epoca Ming i Cinesi avevano sviluppato un nuovo metodo che ebbe una notevole influenza sullo sviluppo della coltivazione della cannadazucchero in tutto il mondo; la distanza tra i filari fu aumentata a circa 4 chi (1,28 m ca.) e le ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] permettere al paese di diventare un esportatore di greggio, ma il vero motore energetico del miracolo brasiliano è l’etanolo dacannadazucchero. Il 16% del consumo di energia del paese è infatti coperto dall’etanolo, che ha già sorpassato l’energia ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] La fermentazione dura tra le 28 e le 40 ore. Le rese in etanolo, rispetto alla cannadazucchero utilizzata, sono comprese tra i 160 e 190 l (per t di cannadazucchero). La miscela è distillata fino al punto di azeotropo (95,5% di etanolo, il resto ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] anche per la biosintesi dei metaboliti desiderati.
Il melasso residuo dell’estrazione del saccarosio dalla cannadazucchero o dalla barbabietola costituisce un esempio di fonte di carbonio tradizionalmente impiegata in numerosi processi industriali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] dettato coranico era proibito e il suo abuso era vietato anche da un punto di vista medico.
Lo zucchero era ottenuto a partire dalla cannadazucchero, una graminacea originaria del Bengala da cui si estraeva il succo; questo poi era bevuto puro o ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] e le ore più di 3500.
Il reddito procurato dal marketing è passato da 350 milioni di dollari nel 1980 (Mosca, Giochi estivi e Lake Placid, materiali biodegradabili in carta e fibre di cannadazucchero. I souvenir dell'Olimpiade sono stati prodotti ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] interesse hanno i glucosidi cianogeni che si trovano in molte specie vegetali, come patate dolci, mais, miglio, cannadazucchero, mandorle amare e noccioli di ciliege, prugne, albicocche e soprattutto nella manioca. Anche se le popolazioni presso ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...