Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] (riso, cotone); altre lo escludono (agrumi, cannadazucchero) e perciò si localizzano, o si sono localizzate – come nel clima delle latifoglie e del prato boreale – però, diversamente da quel clima, otto o più mesi freddi (sotto i 10°C); infine, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] la prima rivolta di schiavi (1522).
Infatti, notevole importanza economica stava assumendo la coltivazione della cannadazucchero, nelle cui piantagioni lavoravano schiavi negri portati dall'Africa e soggetti a terribile sfruttamento. Proprio nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] violenza o dalle malattie.
Ancora più elevata la percentuale degli schiavi dediti alla coltivazione e alla lavorazione della cannadazucchero sulle isole caraibiche. Alla fine del Seicento, gli schiavi sono oltre i due terzi degli abitanti, ma per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] , seguita nei secoli successivi dal caffè e dal cotone, poi dalla gomma…
La conquista dell’America tropicale da parte della cannadazucchero, soprattutto dopo la metà del secolo, è in fondo al trasferimento, su scala enormemente più vasta, del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] e, appunto, la Russia e l’Europa del nord.
Ma è lo zucchero che “conquista” e racconta un mondo che concatena sempre più i suoi commerci: da quando la coltivazione della cannadazucchero si afferma in Brasile nel XVI secolo, e poi – a causa degli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] regime e nella distribuzione delle terre e questo, insieme all’introduzione di nuove colture (arancio, gelso, cannadazucchero, palma da dattero e cotone) e nuove tecniche (in particolare nell’irrigazione), ebbe come in Spagna, conseguenze positive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] e sociale simile a quello delle piantagioni americane di cannadazucchero.
L’Asia e l’economia-mondo europea
Nel ad esse che gli Inglesi si affacciano sul mercato della Cina, da dove cominciano l’importazione in Europa di due prodotti destinati a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] fine del secolo, e lo sviluppo dell’allevamento, compensano almeno in parte il declino della coltivazione della cannadazucchero, colpita della concorrenza delle isole caraibiche inglesi e francesi in pieno sviluppo. Alla fine del Seicento dunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] il Portogallo.
Una prima soluzione è offerta delle bolle emanate da papa Alessandro VI nel 1493 – soprattutto la bolla Inter si rivela particolarmente adatta alla coltivazione della cannadazucchero, che i Portoghesi avevano già impiantato con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] inglesi e francesi.
Anche la produzione di prodotti agricoli e coloniali cresce e si diversifica. Cuba trova nella cannadazucchero la sua vocazione agricola definitiva, in Venezuela si estendono le piantagioni di cacao e l’Argentina esporta ingenti ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...