SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sono ricche di frutteti e di vigne, onde si ottengono buoni vini, mentre il Natal produce agrumi, banane, mais, cotone, cannadazucchero, tè, ecc., le regioni elevate del Transvaal e dell'Orange, oltre a estesi terreni atti alle colture di tabacco ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] questi, oltre a T. H. Morgan e W. J. Osterhout, è da ricordare J. Loeb, che fu per qualche tempo assistente del filosofo A. Fick clorofilliana, presenti in piante tropicali e subtropicali (cannadazucchero, mais, ecc.) nonché nelle Crassulacee e in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] elementi: quella dei distretti peninsulari contiene invece molti elementi che sono, secondo ogni probabilità, autoctoni. La cannadazucchero (sanscr. śarkarā, pāli sakkarā), il cotone, il taro, e fra gli animali, l'elefante domestico. Ragguardevole ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , olive e gelsi. Finalmente meritano ricordo, fra le colture arboree, le piante da gomma (adragante), i cui prodotti entrano anch'essi tra gli articoli esportati. La cannadazucchero (litorale caspico, Kirmān) ha ceduto a poco a poco di fronte alla ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] . Sulle terrazze a N. del Libano vive il gelso (Morus alba): nelle valli riparate e calde crescono palme da datteri, cannadazucchero, fichi, olivi, mandorle, granati e noci.
Lungo le insenature del Giordano vegeta l'oleandro, mentre nelle valli ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] più o meno fittizie, il cocco, il taro (Colocasia), varie specie di yam (Dioscorea). Diffusamente coltivate sono la cannadazucchero, il banano, l'albero del pane (Artocarpus incisa) e, come legume, l'Abelinoschus esculentus.
Fauna. - La fauna della ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] quintali annui) serve totalmente all'alimentazione indigena. Un piccolo quantitativo all'esportazione dànno le colture della cannadazucchero (circa 300.000 quintali di produzione; le piantagioni si trovano nella regione costiera e particolarmente ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] palme del cocco e del sagù, e oltre a ciò la cannadazucchero e svariati frutti selvatici e radici. La tapioca, il mais, i nipoti, sono chiamati con la stessa parola, è stato utilizzato da W. H. R. Rivers, per la ricostruzione degli stadî sociali ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] il riso, la manioca, i legumi, coltivati più che altro dagl'indigeni, il tabacco, il tè, il caffè, la china, la cannadazucchero, l'agave sisalana, il cotone, il kapok, il cacao, il banano, ecc., coltivati più che altro dai coloni europei; notevole ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] il materiale abbia la stessa velocità dei cilindri.
Questi molini hanno vastissime applicazioni per cemento, grano, carbone, minerali, cannadazucchero come sfibratori, per colori e smalti, ecc. Il diametro massimo dei cilindri è di 2000 mm., con ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...