LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] , la morava borovička, l'austriaco Kranewitter, l'italiana roob coccola di Zara, ecc.
Rum. - È ottenuto per distillazione della cannadazucchero, che si produce su vasta scala nelle Piccole e Grandi Antille e nell'America Centrale.
Grappa (fr. marc ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] mm. annui.
Nella provincia si coltivano cereali, olivo e vite; ortaggi e alberi da frutta soprattutto nella Vega granadina; piante tropicali (cotone e cannadazucchero) in questa e lungo la calda cimosa costiera, dove si mantengono ancora in vita ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] della vita economica della repubblica è l'agricoltura. La coltivazione più diffusa e di maggior rendimento è quella della cannadazucchero, che occupa 2/3 dell'area coltivata dello stato ed è praticata in particolar modo nelle zone meridionali. La ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] sono lontane dai livelli produttivi raggiunti prima dell'indipendenza: solo il caffè (930.000 q nel 1977), la cannadazucchero (700.000 q di zucchero) e la palma da olio (650.000 q di noci, 1.450.000 q di olio), i cui raccolti vengono ancora ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] dei coloni hanno mirato soprattutto alla coltivazione del caffè. Esiste anche qualche piantagione di vaniglia, di cannadazucchero e di tabacco. Le palme da cocco forniscono il copra. Il paese si presta bene alla coltivazione del cotone ed è inoltre ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] Mineiro col suo clima temperato e con l'abbondanza dei suoi corsi d'acqua si presta alle colture del riso e della cannadazucchero, ma possiede anche vasti campos che sono la stazione di sosta obbligata per le mandrie (boiadas) che il Matto Grosso e ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] processo di conversione in alcole o in metano. Si è osservato così che alcune specie vegetali, fra cui la cannadazucchero, il mais, il giacinto, hanno un contenuto energetico particolarmente alto. Fra i progetti in corso negli SUA, interessante è ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] di questo e le colture, specialmente di mais, cannadazucchero, cotone e tabacco sono le principali risorse del paese (1838). Dopo due spedizioni sfortunate - di cui una guidata da Piet Uys fu respinta e l'altra affatto sterminata -, una terza ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] (89.000 ha, con 780.000 q di semi e 390.000 q. di fibra), il tabacco (44.000 ha e 850.000 q), la cannadazucchero (27.000 ha, 27 milioni di q di canna), il tè (2800 ha e 30.000 q), e l'arachide (1.300.000 q). E, inoltre, 200.000 q di arance, 70.000 ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] , in ordine di superficie occupata sono: cotone (più della metà del terreno coltivato), fieno, patate dolci, cannadazucchero, sorgo, avena e patate irlandesi. Molte specie di vegetali sono coltivate per i mercati settentrionali, specialmente nella ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...