• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
740 risultati
Tutti i risultati [740]
Geografia [295]
Storia [176]
Storia per continenti e paesi [123]
Geografia umana ed economica [123]
America [125]
Asia [70]
Economia [54]
Africa [44]
Arti visive [44]
Archeologia [45]

TARIJA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARIJA (A. T., 155-156) Marina Emiliani Città della Bolivia meridionale, capoluogo dell'omonimo dipartimento; fondata nel 1574 da Luis de Fuentes y Vargas col nome di San Bernardo de Tarija, ebbe un [...] suolo alluvionale, si trovano nella parte occidentale: le zone irrigate sono coltivate a cereali, mais, piante da frutta, canna da zucchero, caffè, tabacco, piante foraggere (trifoglio) e vite, specialmente nei dintorni del capoluogo. Sulle rive del ... Leggi Tutto

MICHOACÁN

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHOACÁN (A. T., 148) Ezequiel A. Chavez Uno degli stati della Confederazione messicana, che confina con quelli di Colima, Jalisco, Guanaiuato, Querétaro, Messico e Guerrero e a SO. si affaccia all'Oceano [...] ) e di legumi nella zona temperata, e nelle vallate a clima caldo colture tropicali (caffè, cacao, vaniglia, canna da zucchero, cotone). Il distretto di Uruapán è famoso per la coltivazione di pregiate qualità di caffè. Esistono numerose miniere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHOACÁN (1)
Mostra Tutti

MONAGAS

Enciclopedia Italiana (1934)

MONAGAS (A. T., 153-154) Emilio Malesani Uno degli stati del Venezuela, compreso tra lo stato di Sucre a nord e quello di Anzoátegui a sud e a ovest, mentre a est confina in parte col territorio Delta-Amacuro [...] coltivazione principale è quella del cacao, ma nei tempi recenti si sono andate sviluppando anche quella del caffè e della canna da zucchero: si è tentata anche la piantagione della Castilloa elastica per la produzione della gomma e si è iniziata la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONAGAS (1)
Mostra Tutti

JUNÍN

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNÍN (A. T, 153-154) Riccardo Riccardi Piccola città (1900 ab., 4000 m. s. m.) e dipartimento del Perù centrale. Questo confina coi dipartimenti di Huánuco (a N.), di Lima (a O.), di Huancavelica, Ayacucho [...] si allarga nella piana paludosa di Junín, ancora in parte occupata da un lago e alta circa 4000 m., scarsamente abitata (coltivazione di Junín: nelle parti più basse si coltivano caffè, canna da zucchero e granturco, e in quelle più elevate, patate e ... Leggi Tutto

GOMMOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMOSI Cesare Sibilia . Processo patologico dei vegetali, che si manifesta con la formazione di sostanze gelatinose incolori o brune dette gomme o mucillagini; esse sono un miscuglio di molte sostanze, [...] R. E. Smith, della vite (mal nero) da Bacillus Baccarinii Macch., della canna da zucchero da Bacterium vascularum Cobb., del mais da Aplanobacter Stewarti E. S., del pesco da Clasterosporium carpophilum Aderh. Le gommosi indeboliscono le piante che ... Leggi Tutto

MAIOTTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOTTA (Mayotte; A. T., 118-119) Augustin Bernard Isola del gruppo delle Comore (v.), l'ultima dell'arcipelago verso SE. e la più vicina a Madagascar. Misura 350 kmq. di superficie, 370 con gl'isolotti [...] isola di Pamanzi per mezzo di una gettata; il centro commerciale è Msapéré. Le colture d'esportazione sono: la canna da zucchero (si esportano zucchero e rhum), il caffe, la vaniglia; le colture alimentari sono il mais, la manioca, le patate; la ... Leggi Tutto

ORIZABA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIZABA (A. T., 148) Emilio Malesani Città dello stato messicano di Veracruz sulla ferrovia Veracruz-Messico. Sorge a 1264 m. s. m. in un'ampia e fertile valle della Sierra Madre Oriental, a sud del [...] come stazione climatica dagli abitanti della torrida zona costiera e del Yucatán. Il territorio, assai fertile e bene irrigato, produce caffè, canna da zucchero, tabacco, cereali e frutta di varie specie, mentre le foreste forniscono legname ... Leggi Tutto

SANTA CROCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CROCE (Saint croix; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi È la maggiore (218 kmq.) e la più meridionale delle Isole Vergini (Piccole Antille), dalla forma stretta e allungata latitudinalmente. A nord [...] (18.430 abitanti nel 1890, 11.413 nel 1930); essa si occupa della coltura della canna da zucchero e dell'allevamento del bestiame. La coltura della canna, estesa in particolare nella zona piana, fu un tempo assai fiorente: alla fine del sec ... Leggi Tutto

GILAN

Enciclopedia Italiana (1933)

GILAN (A. T., 73-74, 92) Giuseppe CARACI Una delle più piccole (11 mila kmq.), ma più ricche provincie persiane, sull'angolo SO. del Caspio, fra questo e i monti che lo dividono dalle provincie interne [...] svariate: cereali (grano, orzo, riso), cotone, canna da zucchero, vite, alberi da frutta, e anche all'allevamento (bovini di razza sul delta del Sefīd Rūd (ma non sul fiume); gli serve da sbocco sul Caspio, al limite di un'ampia laguna, Bender-i ... Leggi Tutto

SAN TOMMASO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN TOMMASO (Saint Thomas; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Una delle Isole Vergini (Piccole Antille), situata tra Culebra ad ovest, da cui la separa il Virgin Passage, e S. Giovanni ad est, da cui [...] più numerosa (nel 1890 era ancora di 14.390 ab.). Il commercio e l'agricoltura (canna da zucchero) sono le principali occupazioni. S. Tommaso fu scoperta da Colombo durante il suo secondo viaggio nel 1493. Fu dapprima un covo di filibustieri, quindi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 74
Vocabolario
canna
canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali