TÁCHIRA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
II più meridionale degli stati andini del Venezuela (superficie 11.100 kmq., popolazione 172.900 abitanti nel 1926): confina a N. con lo stato di Zulia, ad E. [...] piogge sono abbondanti in tutto lo stato. L'economia è essenzialmente agricola; prodotti principali sono il caffè, la cannadazucchero, il cacao, il mais. Notevoli sono, anche, le risorse minerarie: oro, smeraldi, e soprattutto petrolio, largamente ...
Leggi Tutto
THEREZINA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Capitale dello stato di Piauhy (Brasile di NE.), sorge sulla riva destra del Rio Parnahyba, poco lungi dalla confluenza del Rio Poty. La città è costruita con [...] , compresa la cattedrale. A Therezina si trovano varie fabbriche di filati e di tessuti e piccoli stabilimenti adibiti alla lavorazione della cannadazucchero e degli altri prodotti agricoli. Centro commerciale abbastanza attivo, è unita al mare ...
Leggi Tutto
RĀJASTHĀN
Paolo DAFFINA
N Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Pakistan occidentale a nord, a ovest e a sud-ovest, il Panjab a nordest, l'Uttar Pradesh a est, il Madhya Pradesh a sud-est, il Gujarat [...] (VI, p. 999) che ne ha 130.293 (1951). L'economia del R. è principalmente agricola (grano, mais, legumi, cannadazucchero, cotone, ecc.), ma il secondo piano quinquennale (v. indiana, unione, in questa App.) ha fatto sorgere nello stato diverse ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Stato del Venezuela sud-occidentale (35.200 kmq.), limitato dagli stati di Cojedes, Portuguesa, Trujillo a N., Mérida a O., Táchira a SO., Guárico a E.; a S. il [...] stato omonimo. Il territorio è per la maggior parte occupato da estese pianure (llanos) determinate dalle alluvioni dei fiumi andini valli dei fiumi, offre prodotti svariati (mais, caffè, cannadazucchero, cotone, cacao, tabacco, riso). Nel 1930 la ...
Leggi Tutto
VEGA (A. T., 37-40 e 43)
Giuseppe CARACI
Il nome, che ha in spagnolo significato generico - e indica un territorio piano o pianeggiante, ben irrigato o comunque provvisto di acque sì da consentire una [...] di neve. Il paesaggio che ne risulta spicca per la sua rigogliosa vegetazione (frutteto, cerealicoltura intensiva, tabacco, cannadazucchero, ecc.) e sopra tutto per la presenza di numerose specie arboree (anche agrumi), nella quasi generale nudità ...
Leggi Tutto
SOMA
Ambrogio Ballini
. Pianta montana dell'India (generalmente identificata con un'asclepiadacea o da alcuni con una specie di cannadazucchero), dalla quale si estraeva un succo inebriante, che, [...] i mani a gagliarde imprese, fosse in grado di compiere, da sola o con gli dei, gesta mirabili. Il dio Soma nell'Avestā), ma pure nelle caratteristiche proprie della pianta o della bevanda, da un lato, e della divinità dall'altro.
Bibl.: H. Oldenberg, ...
Leggi Tutto
MANABÍ (A. T., 153-154)
Antonio Mordini
Provincia marittima dell'Ecuador, con una superficie di 20.442 kmq. e una popolazione di 125.000 abitanti. Il territorio è costituito in gran parte da colline [...] nell'interno, temperato sulla costa. Gli abitanti si dedicano all'agricoltura (cotone, tabacco, cannadazucchero, cacao, caucciù: tra le industrie è da ricordarsi la fabbricazione di cappelli di paglia. Il capoluogo, Portoviejo, ha una popolazione ...
Leggi Tutto
JOKJAKARTA (anche Djokjakarta; A. T., 95-96)
Città di Giava, capoluogo di residenza, situata nella parte centrale dell'isola a 32 km. dalla costa meridionale e a 113 m. s. m., in una piana che si stende [...] vivano in media 680 ab. per kmq. La residenza di Jokiakarta ha una superficie di 8145 kmq. e una popolazione di 1.399.000 ab. (tra i quali 15.000 Bianchi). È una delle zone più fertili e meglio coltivate di Giava (tabacco, cannadazucchero, riso). ...
Leggi Tutto
LIBERTAD, LA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Dipartimento costiero del Perù, confinante con i dipartimenti di Lambayeque, Cajamarca, Huánaco e Ancachs. Ha 26.441 kmq. di superficie e comprende una [...] , 35.000 ettari; Río Moche, 10.000 ettari). La coltura più importante di queste specie di oasi è quella della cannadazucchero, seguita dalle colture del riso e del cotone. Il dipartimento possiede varî importanti zuccherifici, il cui prodotto viene ...
Leggi Tutto
VELEZ MÁLAGA (A. T., 43)
Gi. Ga.
MÁLAGA Capoluogo di partido jdicial nella provincia spagnola di Málaga (Andalusia). Il territorio comprende il pendio meridionale delle aspre Sierre di Alhama e di Tejeda [...] dal mare, su una piccola collina nel mezzo della pianura attraversata dal fiume, tra vigneti e piantagioni di cannadazucchero. Dominata da un'antica fortezza araba (l'Alcazaba), ora in rovina, consta di una parte relativamente moderna che contrasta ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...