SAN CRISTOBAL (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città del Venezuela capitale dello stato di Táchira e del distretto omonimo, con 15.295 abitanti (1926); è situata a 825 m. s, m., sulle propaggini sud-occidentali [...] circa 65 km. dalla frontiera venezolano-colombiana. Fondata nel 1561 da Juan de Maldonado, è oggi una cittadina d'aspetto moderno della città, coltivati a tabacco, cacao, caffè, cannadazucchero e cereali, si trovano numerose sorgenti minerali calde ...
Leggi Tutto
IBARRA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città dell'Ecuador settentrionale, capoluogo della provincia d'Imbabura, situata su un altipiano a 2300 m. s. m., a breve distanza dall'Equatore (0°21′ lat. [...] N.), con 10.000 ab. I suoi dintorni sono coltivati soprattutto ad alberi da frutta, cotone, granturco, cannadazucchero, caffè e legumi. Ha clima temperato e sano; la sua pianta è regolare, con vie larghe e piane che si tagliano ad angolo retto; ...
Leggi Tutto
GRANADA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Una delle maggiori città del Nicaragua e capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 65 m. s. m. presso la riva nord-occidentale del lago di Nicaragua, ai [...] Pacifico, e vi fa capo la na vigazione lacustre; da Granada partono varie strade ordinarie importanti, tra cui la dipartimento di Granada ha 1152 kmq. di superficie e 34.000 ab. (1920; 30 per kmq.). Vi si coltiva specialmente la cannadazucchero. ...
Leggi Tutto
RAMPUR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India inglese, posta nell'alta pianura gangetica, 30 km. a oriente di Moradabad, sulla riva del fiume Kosila, 165 m. s. m., sede di manifatture di velluti [...] indigeno (7090 kmq. e 453.607 abitanti), che occupa una zona pianeggiante, abbastanza fertile, coltivata a cotone, grano, orzo, cannadazucchero. Esso è tutto circondato dai distretti delle Provincie Unite ed è uno dei tre United Provinces States. ...
Leggi Tutto
VILLA RICA (A. T., 155-156)
Marina EMILIANI SALINARI
RICA Città del Paraguay, capoluogo del dipartimento di Guaira (superficie 2437 kmq.; popolazione 58.000 ab.), a circa 135 km. ESE. di Asunción. Fondata [...] in una regione particolarmente fertile e ben coltivata, ha un attivo commercio di prodotti agricoli (cotone, cannadazucchero, aranci, tabacco e mate). Numerose sono inoltre le industrie connesse all'agricoltura (zuccherifici, distillerie).
Dopo ...
Leggi Tutto
MARIA GALANTE (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, la più grande delle dipendenze della colonia francese della Guadalupa; ha forma quasi circolare (83 km. di perimetro) e copre [...] . La popolazione di Maria Galante (25.433 ab. nel 1931, 171 per kmq.) si occupa soprattutto della coltivazione della cannadazucchero; un tempo la risorsa principale dell'isola era la coltura del cotone. Saint-Louis, Grand-Bourg e Capesterre sono i ...
Leggi Tutto
ZACAPA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Città dell'America Centrale, nella Repubblica di Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo, a circa 107 km. ENE. della capitale. Sorge a 561 m. s. m. su di [...] si estende per una superficie di 3223 kmq., ha una produzione considerevole di banane (valle del Motagua), caffè, cannadazucchero, tabacco. Nel 1930 contava 65.723 abitanti (20 abitanti per kmq.); una linea ferroviaria traversa il suo territorio ...
Leggi Tutto
VICTORIA, La (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Città del Venezuela, nello stato di Aragua, situato a 68 km. a OSO. di Caracas. Fondata nel 1563 nella depressione della valle di Aragua, al centro di una [...] cui dista solo 27 km., la città ha un attivo commercio di prodotti agricoli (caffè, cotone, cannadazucchero, tabacco). Notevoli vigneti si estendono negl'immediati dintorni della città; alla lavorazione dei prodotti agricoli sono volte le industrie ...
Leggi Tutto
ZACATECOLUCA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Città dell'America Centrale, nella repubblica del Salvador, capoluogo del distretto di La Paz. Posta nella parte orientale della repubblica, a 38 km. SSE. [...] , a 230 m. s. m., ha un clima molto caldo, poco adatto agli Europei. Le vaste e ricche piantagioni di caffè e cannadazucchero, che si estendono nel suo distretto, dànno vita ad un commercio assai attivo. I prodotti vengono inviati al porto di La ...
Leggi Tutto
MACKAY (A. T., 166-167)
Città e porto della costa nord-orientale del Queensland (Australia), situata presso la foce del fiume Pioneer. Nella regione litoranea pianeggiante, prossima alla città, prospera [...] , di cui Mackay è uno dei principali centri di produzione. Oltre alla cannadazucchero si coltivano caffè, tabacco, ananas e altre piante da frutta tropicali. Al porto affluisce anche il materiale delle miniere di rame dell'interno. La città, che ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...