• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
740 risultati
Tutti i risultati [740]
Geografia [296]
Storia [176]
Storia per continenti e paesi [124]
Geografia umana ed economica [123]
America [125]
Asia [70]
Economia [54]
Africa [45]
Arti visive [44]
Archeologia [45]

WENT, Friederich August Ferdinand Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

WENT, Friederich August Ferdinand Christian Botanico, nato ad Amsterdam il 18 giugno 1863. Dopo la laurea fu per cinque anni (1891-96) direttore d'una stazione sperimentale per la canna da zucchero a [...] Olandesi, a Ceylon e a Surinam; i suoi studî riguardano specialmente la fisiologia vegetale e la patologia della canna da zucchero. Fra i suoi lavori si ricordano: De ziekten vanhetsuikerriet op Java (1898); Lehrbuch der allgemeinen Botanik (Jena ... Leggi Tutto

LINGAYEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGAYEN (A. T., 95-96) Città delle Filippine, posta sulla costa occidentale dell'isola di Luzon, capoluogo della provincia di Pangasinan; sorge su una bassa isola alluvionale nel delta formato dal fiume [...] di Dagupan, stazione sulla linea Manila-S. Fernando. I dintorni fertili e ben coltivati producono canna da zucchero, riso, granturco, tabacco; attivo è il commercio in zucchero, indaco, riso e nipa, vino fermentato che si estrae dalla palma nipa. Di ... Leggi Tutto

SAN MARTÍN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTÍN (A. T., 153-154) MARTÍN Dipartimento del Perù settentrionale, che comprende a ovest un tratto delle pendici orientali della Cordigliera Centrale e a est la parte mediana della valle dello Huallaga. [...] 65.000 ab. (1,4 per kmq.), che vivono soprattutto nelle valli dello Haullaga e dei suoi numerosi affluenti, coltivando la canna da zucchero, il tabacco, il cacao, il caffè e i banani. Il dipartimento produce poi oro, argento, ferro e carbone. Ne è ... Leggi Tutto

NUEVA SEGOVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUEVA SEGOVIA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi SEGOVIA Dipartimento del Nicaragua settentrionale, con una superficie di 15.780 kmq. Il suo territorio, in massima parte montuoso, è fertile, ma le colture [...] (mais, riso, grano, caffe, canna da zucchero) si estendono ancora su aree assai ristrette; le foreste, ricche di legni pregiati, coprono invece superficie vastissime. Abbondano i minerali, soprattutto oro e argento, ma i giacimenti non sono sfruttati ... Leggi Tutto

TORTOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTOLA (A. T., 153-154) La più grande (64 kmq.) delle Isole Vergini Britanniche (Piccole Antille). Ha forma stretta (massima larghezza 6 km.) e allungata (massima lunghezza 18 km.) ed è tutta montuosa: [...] capoluogo e porto principale del gruppo. Le maggiori risorse economiche dell'isola sono date dalla coltura del cotone e da quella della canna da zucchero. I primi coloni di Tortola furono dei bucanieri olandesi che vi s'insediarono nel 1648; di lì a ... Leggi Tutto

GOYA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYA (A. T., 160-161) Città dell'Argentina, nella provincia di Corrientes, situata a 30 m. s. m. a breve distanza dalla sponda sinistra del Paraná. Fu fondata nel 1807 e conta circa 16.000 ab. (1925). [...] esportano formaggi, bestiame, granturco, arance e legname. Nei dintorni si coltivano pure tabacco e canna da zucchero. Goya è collegata da un tronco secondario (Goya-Manuel F. Mantilla) alla linea ferroviaria Monte Caseros-Corrientes. Il dipartimento ... Leggi Tutto

QUIBDÓ

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIBDÓ (A. T., 153-154) Città della Colombia, capoluogo dell'intendenza del Chocó, situata a 42 m. s. m. sulla riva sinistra del Río Atrato, con 21.916 ab. (cens. 1928). Ha clima caldo e assai umido. [...] dintorni, il cui sottosuolo racchiude svariate ricchezze minerarie, soprattutto oro, rame e platino, vengono coltivati il cacao, la canna da zucchero e il mais. Quibdó ha un porto fluviale dove possono giungere battelli anche di 300 tonn. di stazza ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – COLOMBIA – CACAO – MAIS – RAME

HEREDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREDIA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Costa Rica centrale, situata in mezzo a grandi piantagioni di caffè a 10 km. da S. José. È stazione sulla ferrovia S. José-Alajuela e conta 7500 [...] Heredia è capoluogo della provincia omonima, che ha una superficie di 660 kmq. e, secondo un calcolo del 1930, 40.000 ab. (60 per kmq.; 38.400 ab. secondo il censimento del 1927). Vi si coltivano, oltre al caffè, la canna da zucchero e il granturco. ... Leggi Tutto

SAN ANDRÉS Y PROVIDENCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN ANDRÉS Y PROVIDENCIA (A. T., 153-154) PROVIDENCIA Intendenza della Colombia, formata dalle isole di San Andrés, Providencia e Santa Catalina, situate nel Mar Caribico dinnanzi alle coste del Nicaragua. [...] e fittamente popolate (5987 abitanti nel 1928, 7114 nel 1933) da Negri originarî della Giamaica e parlanti un inglese corrotto, i quali coltivano soprattutto cocchi, cotone e canna da zucchero. Queste isole hanno notevole importanza strategica. ... Leggi Tutto

PALMIRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIRA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Colombia (40.000 abitanti nel 1928), capoluogo di provincia nel dipartimento di Valle del Cauca, situata appunto nella valle del Cauca, allluente [...] , a 954 m. s. m. I suoi dintorni (Llanos de Malajana) sono assai fertili e coltivati a caffe, cacao, riso, canna da zucchero e tabacco (rinomato e conosciuto col nome della città). Le industrie principali sono lo zuccherificio e la manifattura dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 74
Vocabolario
canna
canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali