Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] sulla coltura del riso, che copre oltre i tre quarti delle terre coltivate; il paese produce inoltre discrete quantità di cannadazucchero e banane e, in misura minore, noci di cocco, olio di palma, agrumi e legumi. La principale risorsa del settore ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] sistemazione a polders delle terre basse del litorale, ai primi del 18° sec., poté svilupparsi la coltura della cannadazucchero, che si servì di manodopera africana importata. Dal 1834, con l’abolizione della schiavitù, cominciarono ad affluire nel ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] mentalità imprenditoriale. Principali coltivazioni sono, oltre al caffè, la cannadazucchero, il grano, le banane, la soia, le piante da frutto (specialmente agrumi), il tè, i legumi, il riso e il cotone. Il settore industriale, che comprende ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] e l’utilizzazione del legname. Si colti;vano cannadazucchero, ortaggi e ananas. La distillazione, la raffinazione o San Salvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate poi da Ponce de León (1512 e seguenti), e annesse alla Spagna. Nel ...
Leggi Tutto
Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente [...] di protestanti, minore è la presenza cattolica.
L’economia, un tempo fondata esclusivamente sulla produzione della cannadazucchero, è basata prevalentemente sulle attività di servizio, che contribuiscono per quasi i quattro quinti alla formazione ...
Leggi Tutto
(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.
L’isola, di origine [...] dell’isola sono quasi disabitate. La principale risorsa economica è l’agricoltura: si è contratta la produzione della cannadazucchero (215.000 t nel 2007), un tempo principale voce del settore, mentre è aumentata quella delle banane (300 ...
Leggi Tutto
(fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] km2); capoluogo Basse-Terre, nell’isola omonima. L’agglomerazione costituita da Pointe-à-Pitre e Les Abymes è il centro demograficamente ed maggiori fonti di reddito. Le coltivazioni di cannadazucchero, alquanto in declino, banane e meloni ...
Leggi Tutto
(Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni [...] dell’Atoyac. Il clima è temperato. Il territorio è ricco di risorse agricole (frumento, patate, caffè, cannadazucchero, cotone). Sviluppato l’allevamento ovino. Notevoli le industrie tessili (cotonificio, lanificio) e alimentari (lavorazione dei ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] e vegetazione. Il territorio è ricco di risorse agricole, forestali e minerarie, con produzione di mais, cotone, cannadazucchero, cereali, caffè, tabacco e legnami pregiati; nelle zone montuose si trovano giacimenti di oro, argento, uranio, ferro ...
Leggi Tutto
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] sullo sfruttamento delle foreste (gomma ed essenze pregiate) e la produzione agricola (manioca, riso, cotone, cacao, cannadazucchero, tabacco). Modesto l’apparato industriale.
Rio do P. Sbocco in mare del fiume Tocantins, nel Brasile settentrionale ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...