Querétaro Città del Messico centrale (734.139 ab. nel 2005), posta a 1865 m s.l.m. ai piedi del Monte Sagremal; capitale dello Stato omonimo (11.449 km2 con 1.598.19 ab. nel 2005). Importante centro agricolo [...] (cannadazucchero, tabacco), minerario (oro, argento e rame) e industriale (industrie tessili, alimentari, della lavorazione del legno). ...
Leggi Tutto
Città dell’Egitto (239.804 ab. nel 2006), situata 247 km circa a monte del Cairo, sulla sinistra del Nilo; capoluogo del governatorato omonimo (2.262 km2 con 4.179.309 ab. nel 2006). È attivo mercato agricolo [...] (cereali, cotone, cannadazucchero). Posta sulla ferrovia Cairo-Assuan, è centro delle comunicazioni con l’Oasi Bahriyah. ...
Leggi Tutto
Stato (7014 km2 con 1.665.200 ab. nel 2007) del Venezuela settentrionale; capitale Maracay (il cui distretto costituisce una delle aree più intensamente industrializzate del paese). Il territorio è in [...] gran parte montuoso; attraversato dal fiume omonimo. Colture principali sono il caffè, il cacao, la cannadazucchero, il tabacco e il cotone. Allevamento bovino. ...
Leggi Tutto
Udon Thani Città della Thailandia (220.493 ab. nel 2000), nella regione nord-orientale del paese, a 65 km dal confine con il Laos. Al centro di una regione agricola coltivata a riso, cannadazucchero, [...] cotone, ha industrie tessili e alimentari. È capoluogo della provincia omonima (11.730 km2 con 1.451.742 ab.) ...
Leggi Tutto
Isola delle Piccole Antille (83 km2 con 51.181 ab. nel 2000), del gruppo delle Vergini americane, 65 km a N di Puerto Rico; appartiene agli USA dal 1917. Centro principale Charlotte Amalie. Coltivazione [...] della cannadazucchero; distillerie di rum. Molto sviluppato il turismo. Fu scoperta da C. Colombo nel secondo viaggio (1493). ...
Leggi Tutto
Amatitlán Cittadina del Guatemala (55.800 ab. nel 2002), situata a 1244 m s.l.m., una ventina di chilometri a SO della città di Guatemala, tra piantagioni di caffè e di cannadazucchero (impianti di lavorazione [...] dei prodotti). È posta sull’estremità occidentale del lago omonimo (lungo 11 km, largo 4) ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago delle Filippine (13.328 km2), nel gruppo delle Visaya, a N di Mindanao, montuosa all’interno (Monte Canlaon, 2465 m). Sebbene sia in gran parte ricoperta di foreste, è densamente [...] popolata e intensamente coltivata lungo la costa (riso, tabacco, palma da cocco e soprattutto cannadazucchero). ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.022.000 ab. nel 2007), nello Stato di San Paolo, a 693 m s.l.m. in una fertile pianura, cinta da colline. Importante centro agricolo (caffè, cannadazucchero, cotone), industriale [...] (materiale ferroviario, industrie tessili, meccaniche, alimentari, delle calzature, della gomma) e commerciale ...
Leggi Tutto
(sp. María Galanda) Isola delle Piccole Antille (158 km2 con 12.488 ab. ca.), a breve distanza da Guadalupa, da cui dipende; capoluogo Grand Bourg. Si coltivano cotone e cannadazucchero.
Fu scoperta [...] nel 1493 da C. Colombo, che le diede il nome della sua nave. ...
Leggi Tutto
Città della Colombia (514.596 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Santander, situata su un altopiano della Cordigliera Orientale, a 925 m s.l.m. Nei dintorni, coltivazioni di caffè, tabacco, canna [...] dazucchero, frutta e cotone. Attività industriali nei settori cementiero, siderurgico, tessile e alimentare. ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...