(sp. María Galanda) Isola delle Piccole Antille (158 km2 con 12.488 ab. ca.), a breve distanza da Guadalupa, da cui dipende; capoluogo Grand Bourg. Si coltivano cotone e cannadazucchero.
Fu scoperta [...] nel 1493 da C. Colombo, che le diede il nome della sua nave. ...
Leggi Tutto
Città della Colombia (514.596 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Santander, situata su un altopiano della Cordigliera Orientale, a 925 m s.l.m. Nei dintorni, coltivazioni di caffè, tabacco, canna [...] dazucchero, frutta e cotone. Attività industriali nei settori cementiero, siderurgico, tessile e alimentare. ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle due isole (848 km2) che formano il territorio di Guadalupa (➔) nelle Piccole Antille. L’altra è Grande-Terre, da cui è separata da un canale molto stretto. È montuosa, di natura [...] vulcanica. Intense le coltivazioni di frutta, caffè, cacao, cannadazucchero. ...
Leggi Tutto
Città del Messico (278.455 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Tamaulipas. È un centro moderno (fondato nel 1750) situato in una zona coltivata a cannadazucchero, agrumi e ortaggi, e ricca di minerali. [...] Industrie tessili e di lavorazione del cuoio. Località di villeggiatura ...
Leggi Tutto
La maggiore isola delle Figi (10.497 km2), situata nella parte nord-occidentale dell’arcipelago. Prevalentemente montuosa, presenta rilievi che in alcuni casi superano i 1500 m. Produce cannadazucchero, [...] banane, cotone, tabacco. Sulla costa meridionale dell’isola è situata Suva, capitale dell’arcipelago ...
Leggi Tutto
Ibagué Città della Colombia (481.790 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Tolima. È posta a circa 1250 m s.l.m. su un altopiano della Cordigliera Centrale, in una zona fertile (caffè, riso, canna [...] dazucchero, tabacco e granturco). Industrie di trasformazione. ...
Leggi Tutto
Città dell’India (221.492 ab. nel 2001), capitale dello Stato federato di Manipur, a 400 m s.l.m. È un notevole centro commerciale di prodotti agricoli (riso, cannadazucchero, tabacco). Lavorazione artigianale [...] di tessuti e metalli. Sede universitaria. Nodo stradale, aeroporto ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine, nel gruppo delle Visayan; costituisce, con alcune isole vicine, una provincia (4117 km2 con 1.137.268 ab. nel 2007); capoluogo Tagbilaran. Colture di riso, palme da cocco, canna [...] dazucchero, tabacco. Praticata la pesca. ...
Leggi Tutto
(nederl. Boetoeng o Boeton) Isola dell’Indonesia (4200 km2 con 260.000 ab. circa), nella provincia di Celebes Meridionale, di natura montuosa. Capoluogo Baubau. Prodotti principali: caffè, cannadazucchero, [...] tabacco, asfalto. Diffusa la pesca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] rese tra le più alte del mondo); in parte commerciali: canna di zucchero, nell’Alto E. (la cui superficie però si è ricostituì però il vecchio E., ma fondò un nuovo regno, connotato da elementi di tipo ellenistico e di cui ormai i protagonisti erano ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...