Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] il P. è il quarto produttore mondiale (con 2,4 milioni di t di fibra e 7,3 di semi), e la cannadazucchero (47 milioni di t) sono le principali colture di piantagione, in gran parte lavorate localmente e assorbite dal mercato interno. Il patrimonio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] , e la cannadazucchero, utilizzata soprattutto per la fabbricazione di rum e alcol, seguite da tabacco e cotone per 3 anni. Il P. ne uscì vittorioso ma il prezzo da pagare fu una crescente influenza dei militari nella vita politica del paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] frazione della superficie territoriale. Le colture principali sono quelle di prodotti destinati all’esportazione: il cotone e la cannadazucchero, ma anche le noci di anacardio, l’arachide, il tè, il tabacco. Per il consumo interno, invece, si ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] G. a N e il Rio delle Amazzoni a S; è attraversata da fiumi con numerose cascate e rapide. Scarsamente abitata, è poco conosciuta per su una piccola parte di territorio e produce soprattutto cannadazucchero, caffè, cacao, riso, banane e manioca. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , come mais, patata, manioca, cacao, cotone, coca, tabacco, avevano larga diffusione. Gli Europei importarono i cereali, la cannadazucchero, il caffè (all’inizio del 18° sec., dall’Africa). Per molto tempo l’agricoltura ha avuto importanza minore ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] cocco, utilizzata anche per la copra; un certo peso hanno ancora le piante da caucciù (2 milioni di t), la soia, l’arachide, la cannadazucchero, il tè, il caffè, il tabacco, ma la crescita maggiore riguarda la frutta (banane, manghi, ananas, agrumi ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] talvolta accentuate da fattori climatici. Fra le piante industriali, principale è la cannadazucchero, coltivata, ghost dreaming, 1991); C. Johnson, autore del primo romanzo scritto da un aborigeno (Wild cat falling, 1965), che adotterà in seguito ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] 21,54‰ nel 2008, mortalità 4,21‰): la popolazione è passata da circa 3 milioni nel 1950 a circa 6 nel 1970, a 9,7 è tra i primi produttori al mondo), cacao, caffè, cannadazucchero. Nella fascia andina prevalgono le colture alimentari di base (riso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] SE e dalle propaggini della dorsale Congo-Nilo a SO, è percorsa da una serie di tributari del Nilo, che penetra nel territorio sudanese alla coltura della cannadazucchero, delle arachidi, del sorgo, ovvero ai classici prodotti da esportazione. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] colture di piantagione, come caffè (256.000 t nel 2006), banane (1.070.000 t) e cannadazucchero (18.721.000 t), controllate da compagnie straniere. Di rilievo l’allevamento bovino (2.796.000 capi), praticato in moderne aziende concentrate nelle ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...