- Stato del Venezuela settentrionale (7100 km2 con 597.721 ab. nel 2007). Capitale S. Felipe. Il territorio, attraversato dai fiumi Aroa e Yaracuy (lungo 120 km), è pianeggiante a N e montuoso al centro [...] e a S. Si coltivano cannadazucchero, tabacco, cacao, caffè. Si praticano inoltre la pesca e lo sfruttamento del sottosuolo (rame, zolfo). ...
Leggi Tutto
San Cristóbal Isola dell’arcipelago delle Galápagos (430 km2 con 3000 ab. ca.), la più popolata e produttiva del gruppo e la più orientale (a 900 km dall’Ecuador). D’origine vulcanica, si innalza fino [...] a 759 m s.l.m. Scalo principale è Puerto Baquerizo, sulla costa sud-occidentale. Produzione di cannadazucchero e caffè. ...
Leggi Tutto
(sp. Entre Ríos) Regione compresa tra i fiumi Paraná, Iguaçu e Uruguay, in parte ondulata da colline (cuchillas), in parte (soprattutto a N) bassa, piatta e paludosa. Il clima è subtropicale. Praterie [...] di graminacee sono intercalate con boschi di palme, di acacie, di mimose. Prevalgono colture subtropicali: cannadazucchero, cotone, tabacco, arachidi; importante anche l’allevamento. ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] alla residenza. Alla fine del 1239 l'imperatore si preoccupò di riattivare nel Palermitano la coltivazione della cannadazucchero attirando gli esperti coltivatori che erano scomparsi col dileguarsi dei musulmani e ordinando di cercarli e reclutarli ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] permettere al paese di diventare un esportatore di greggio, ma il vero motore energetico del miracolo brasiliano è l’etanolo dacannadazucchero. Il 16% del consumo di energia del paese è infatti coperto dall’etanolo, che ha già sorpassato l’energia ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] , riempite di anidride carbonica a pressione (per migliorarne la resistenza) e tenute insieme da una colla organica (a base di cannadazucchero). E poi una vela in plastica riciclata, pannelli solari e una cyclette collegata a un alternatore ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica Democratica del
Alessio Consoli
Stefano De Luca
Un gigante senza pace
La Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire) è lo Stato più grande dell'Africa nera, secondo solo al Sudan [...] , diamanti e carbone, ma anche oro, argento, uranio, tungsteno, tantalio. I prodotti agricoli esportati sono cotone, arachidi, caffè e cannadazucchero.
La popolazione è però misera, per le aspre rivalità interne e perché le risorse sono sfruttate ...
Leggi Tutto
Antille
Arcipelago dei Caraibi. Scoperte alla fine del sec. 15°, le A. furono utilizzate dagli spagnoli come avamposti per la conquista dell’America Centro-Meridionale. Vennero in parte occupate anche [...] prima metà del sec. 16°. Gli europei sterminarono le popolazioni autoctone e diffusero le piantagioni di cannadazucchero, per la cui coltivazione importarono in massa schiavi africani provocando la saturazione demografica di alcune isole. Oltre ...
Leggi Tutto
Sao Tome e Principe
São Tomé e Príncipe
Stato composto dall’arcipelago delle due isole omonime del Golfo di Guinea, al largo delle coste del Gabon. Raggiunta nel 1469-71 dai portoghesi che vi impiantarono [...] la coltivazione della cannadazucchero con manodopera schiava, fu poi tappa nella tratta negriera verso le Americhe. Dal 19° sec. vi si coltivarono caffè e cacao su larga scala. A metà Novecento, lo sfruttamento intensivo della manodopera e le ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...