SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] n'erano 115.000, ma occupavano un'area complessiva di soli 87.500 ha), che producono grano, orzo, avena, cannadazucchero, tabacco, ecc. Molte produzioni sono fortemente aumentate, ad opera sia degli europei sia degli indigeni. Quella del grano, ad ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] sono lontane dai livelli produttivi raggiunti prima dell'indipendenza: solo il caffè (930.000 q nel 1977), la cannadazucchero (700.000 q di zucchero) e la palma da olio (650.000 q di noci, 1.450.000 q di olio), i cui raccolti vengono ancora ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] di questo e le colture, specialmente di mais, cannadazucchero, cotone e tabacco sono le principali risorse del paese (1838). Dopo due spedizioni sfortunate - di cui una guidata da Piet Uys fu respinta e l'altra affatto sterminata -, una terza ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] (89.000 ha, con 780.000 q di semi e 390.000 q. di fibra), il tabacco (44.000 ha e 850.000 q), la cannadazucchero (27.000 ha, 27 milioni di q di canna), il tè (2800 ha e 30.000 q), e l'arachide (1.300.000 q). E, inoltre, 200.000 q di arance, 70.000 ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] dall'avena, dal miglio, dal lino, dai legumi. La cannadazucchero è coltivata nelle regioni di Tokachi e di Kitami. L' ad Asahigawa, cartiere famose in tutto l'impero a Tomakomai, polpa da carta si fabbrica a Otaru, a Kushiro, a Sapporo; fiammiferi ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] superficie di 112.000 ha, un prodotto di 980.000 q. La cannadazucchero, ancora nel 1957, ha dato 450.000 q. Larga diffusione ha allo stato d'assedio, il primo decretato dopo il 1948. Da allora il paese è entrato in un periodo di inquietudine ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] grave in rapporto alle risorse.
Fin oltre la metà del secolo 18° la Giamaica e Barbados contavano tra le massime produttrici mondiali di cannadazucchero: le grandi proprietà dei bassopiani dove nelle estese piantagioni la mano d'opera era fornita ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] 224 ab., dei quali circa 2 milioni di origine continentale parlano dialetti diversi da quello locale. La densità, sui 35.966 km2 dell'isola, è di i livelli della produzione giapponese. La cannadazucchero e le patate dolci rappresentano le altre ...
Leggi Tutto
VERGINI, Isole delle (ingl. Virgin Islands; sp. Las Vírgenes; A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Gruppo insulare costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] ai 3000 m. Il suolo, arido e poco fertile, mal si presta alle colture, limitate alle isole maggiori (cotone, cannadazucchero, ananas). L'importanza dell'arcipelago è dovuta unicamente alla posizione strategica di alcune delle sue isole. Il clima è ...
Leggi Tutto
RĀJASTHĀN
Paolo DAFFINA
N Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Pakistan occidentale a nord, a ovest e a sud-ovest, il Panjab a nordest, l'Uttar Pradesh a est, il Madhya Pradesh a sud-est, il Gujarat [...] (VI, p. 999) che ne ha 130.293 (1951). L'economia del R. è principalmente agricola (grano, mais, legumi, cannadazucchero, cotone, ecc.), ma il secondo piano quinquennale (v. indiana, unione, in questa App.) ha fatto sorgere nello stato diverse ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...