Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] a vino e olio. L'India non ha questi cibi, possiede però altri prodotti utili, necessari, comodi e buoni: il riso, la cannadazucchero, la cui dolcezza Giacomo paragona ai succhi che sono estratti dalle palme, e il sesamo. Nei paesi di Saba e dell ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] , e gli Europei avevano bisogno di nuova manodopera nelle miniere di metalli preziosi e nelle piantagioni di cotone e di cannadazucchero.
Fu così organizzato il commercio degli schiavi che vide coinvolti milioni di uomini, donne e bambini. Le navi ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] tratta in pratica di un solo prodotto, come in Belize, dove l’80% delle terre lavorate è coltivato a cannadazucchero.
A Cuba, Costa Rica, Giamaica e Repubblica Dominicana, sono presenti qualche industria e il turismo, molto sviluppato nelle isole ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] di leopardo, concentrato nella città di Québec e dettato da interessi economici differenti (pesca in Acadia, commercio delle schiavi africani, si diffusero le piantagioni di cannadazucchero in sostituzione della coltivazione di cotone e tabacco ...
Leggi Tutto
Guyana, Repubblica di
Stato dell’America Centrale. La colonizzazione della G., iniziata alla fine del 16° sec., allorché gli olandesi si stabilirono sulle rive dell’Essequibo, si consolidò a partire [...] di Vienna alla Gran Bretagna che, nel 1831, li riunì nella G. Britannica. La coltura della cannadazucchero, sviluppata nelle grandi piantagioni costiere che impiegavano schiavi africani, restò la principale attività della colonia anche sotto ...
Leggi Tutto
Capo Verde, Repubblica di
Arcipelago e Stato africano dell’Atlantico con capitale Praia. Colonizzato dal Portogallo a partire dal 15° sec., ha una popolazione in maggioranza meticcia (afroeuropea) e [...] . fu un centro di raccolta di schiavi comprati sul continente e vide lo sviluppo dell’agricoltura di piantagione (cannadazucchero, banane, manioca, caffè). Nel Novecento, sovrappopolamento e povertà hanno causato una forte migrazione prima verso le ...
Leggi Tutto
Il bioetanolo è un carburante liquido ottenuto dalla biomassa e il suo attuale sviluppo si deve, principalmente, alla necessità di trovare sostituti ai carburanti derivati da fonti fossili, come la benzina [...] . A livello mondiale, il Brasile è sia il maggior produttore, sia il primo consumatore di bioetanolo (a base di cannadazucchero). Dietro il Brasile, dotato di 430 impianti, i secondi produttori mondiali di bioetanolo sono gli Stati Uniti, e insieme ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] una produzione di oltre 65 milioni di q; la barbabietola dazucchero ha incrementato la superficie del 15% e la produzione del rendersi autosufficienti per lo zucchero, che s'importa però come zucchero di canna, o incrementare ulteriormente i ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] serre, sono molto importanti e, insieme alla barbabietola dazucchero, alle patate e ai prodotti dell'allevamento, forniscono cacao, del caffè, del tabacco, delle spezie, dello zucchero di canna; l'attività del taglio e della lavorazione dei diamanti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] colture industriali, specialmente quelle della barbabietola dazucchero e della canapa, prodotta soltanto in del tempo di quello a Santa Maria Maggiore di Ravenna, a semplice canna, e a giorno solo nella cella campanaria, di Tessèra presso Mestre ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...