Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] sulla coltura del riso, che copre oltre i tre quarti delle terre coltivate; il paese produce inoltre discrete quantità di cannadazucchero e banane e, in misura minore, noci di cocco, olio di palma, agrumi e legumi. La principale risorsa del settore ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] delle foreste che, estese su gran parte del territorio, forniscono legnami pregiati; importanti, anche, alcune colture da esportazione (cannadazucchero, agrumi e banane) e il turismo. Il Belize non possiede risorse energetiche e per tutti gli anni ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] e l’utilizzazione del legname. Si colti;vano cannadazucchero, ortaggi e ananas. La distillazione, la raffinazione o San Salvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate poi da Ponce de León (1512 e seguenti), e annesse alla Spagna. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] (dopo lo sterminio degli indigeni) e proseguita fino al 1807, accompagnò l’espansione della coltura della cannadazucchero. L’abolizione della schiavitù (1834) fu seguita dallo sviluppo, accanto alle grandi piantagioni, della piccola proprietà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] è quella protestante.
Condizioni economiche
L’agricoltura è l’attività prevalente, fondata sulle colture di palma da cocco, cacao, cannadazucchero, banane, e sul taglio del legname. Molto modesta la consistenza del settore secondario, costituito ...
Leggi Tutto
(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.
L’isola, di origine [...] dell’isola sono quasi disabitate. La principale risorsa economica è l’agricoltura: si è contratta la produzione della cannadazucchero (215.000 t nel 2007), un tempo principale voce del settore, mentre è aumentata quella delle banane (300 ...
Leggi Tutto
Trinidad Isola dell’Oceano Atlantico (4820 km2 con 1.208.282 ab. nel 2000), dal 31 agosto 1962 (unitamente a Tobago) Stato indipendente (T. e Tobago), situata di fronte alla costa sudamericana, poco a [...] è Port of Spain, capitale dello Stato. L’economia dell’isola, fino agli anni 1950 prettamente agricola (cacao, cannadazucchero, caffè, banane), si è in seguito orientata soprattutto sull’utilizzazione del petrolio, del gas naturale e dell’asfalto ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nella Costa d’Avorio, in Etiopia, Uganda e Camerun, dal tè (Kenya, Malawi, Mozambico e Tanzania) e dalla cannadazucchero, per ricordare le più importanti. Alla categoria delle piante industriali appartengono il cotone, che vede l’Egitto e il Sudan ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e a Giava. Ma anche il frumento (Cina centro-settentrionale, India, Turchia), il mais, le patate, la soia, le arachidi, la cannadazucchero, il tabacco, il caffè, il tè, la frutta e gli agrumi in particolare, il cotone, il lino, vedono tra i primi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Tra le colture di piantagione domina il caffè, diffuso principalmente nello Harar, cui si affiancano il cotone e la cannadazucchero (la prima soprattutto nelle zone irrigue della Rift Valley; la seconda specialmente nella valle dell’Awash, dove la ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...