Isola del gruppo delle Comore (374 km2 con 181.000 ab. nel 2006), dipartimento della Francia; capoluogo Dzaoudzi. Di natura vulcanica (altezza max 750 m), ha coste frastagliate, orlate da banchi corallini. [...] e dipendente dagli aiuti della Francia, si basa essenzialmente sull’agricoltura: si producono caffè, vaniglia, ilang-ilang, cannadazucchero, noci di cocco in parte esportati. Tuttavia, la caduta dei prezzi e l’aumento della competizione sui mercati ...
Leggi Tutto
Arcipelago vulcanico nell’Oceano Atlantico, 545 km a NO della costa africana; è costituito da due isole maggiori (M. e Porto Santo) e da due gruppi di piccole isole (le Desertas e le Selvagens). Regione [...] , la cui lavorazione comporta l’aggiunta di alcol di cannadazucchero e la concia con mosto alcolizzato e concentrato.
Le . L’arcipelago fu occupato nel 1801 dagli Inglesi e da essi restituito, al termine della sesta coalizione antinapoleonica, al ...
Leggi Tutto
San Luis Potosí Città del Messico (730.950 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, a 1877 m s.l.m. in una fertile pianura, circondata da gruppi di monti. Centro commerciale all’incrocio di numerose [...] territorio, bagnato a S dai fiumi Verde e Pánuco, è arido e steppico. L’economia si basa sull’agricoltura (caffè, cannadazucchero, mais, arachidi), l’allevamento e lo sfruttamento del sottosuolo (oro, argento, piombo, zinco, antimonio e arsenico). ...
Leggi Tutto
Tenerife Isola delle Canarie (1929 km2 con 899.833 ab. nel 2008), compresa nella prov. di Santa Cruz de T., al centro dell’arcipelago, fra Gran Canaria (a E) e Gomera (a O). Capoluogo Santa Cruz de Tenerife. [...] fino alla estremità settentrionale dell’isola. Nel versante nord-occidentale si pratica una ricca agricoltura (banani, cannadazucchero, agrumi, pomodori, mandorli, ortaggi, viti, cereali, tabacco). Il versante meridionale è invece arido, battuto ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Indonesia (6097 km2 con 21.000 ab. ca.), allungato parallelamente alla costa occidentale di Sumatra, a circa 150 km di distanza; è formato da circa 70 isole, fra cui le più importanti sono [...] grande, Sipora e il gruppo delle Pagai. Tutto l’arcipelago è di origine vulcanica, di natura collinosa e fertile (cannadazucchero, tabacco, noci di cocco, copra, che vengono esportati).
La popolazione appartiene a uno strato paleo-indonesiano, con ...
Leggi Tutto
Tobago Isola dell’Oceano Atlantico (303 km2 con 54.084 ab. nel 2000), al largo del Venezuela. Con la vicina Trinidad (➔) è stata colonia britannica fino al 1958 e dal 31 agosto 1962 è una Repubblica indipendente. [...] altezza massima 576 m s.l.m.) e per il resto pianeggiante, T. ha clima di tipo subequatoriale; le colture principali sono quelle della cannadazucchero e del cacao; notevole anche l’allevamento. Centrale termoelettrica.
Come Trinidad, T. fu scoperta ...
Leggi Tutto
- Denominazione generica per indicare le isole asiatiche sud-orientali: Isole della Sonda, Molucche e Filippine. Altre denominazioni d’origine dotta sono Arcipelago Australasiatico o Australasia. L’arcipelago, [...] d’acqua e hanno formato fertili pianure alluvionali, adatte all’agricoltura (riso, cannadazucchero e altre colture tropicali). La popolazione è costituita da Malesi, di razza mongolica.
Fino alla Seconda guerra mondiale l’intero arcipelago formava ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile (1.570.746 km2 con 3.167.668 ab. nel 2007). Capitale Manaus. Si trova quasi al centro del grande bacino del Rio delle Amazzoni e dei suoi più importanti affluenti; è una pianura [...] , medicinali e legni pregiati. Il territorio utilizzato per l’agricoltura è esiguo; si coltivano manioca, granturco, cannadazucchero, tabacco e, in quantità limitatissima, il cotone e il caffè. Praticato l’allevamento del bestiame ai margini ...
Leggi Tutto
Stato federato (275.045 km2 con 81.001.000 ab. nel 2006) dell’India, situato tra la costa del Golfo del Bengala a E, gli Stati di Orissa, Madhya Pradesh e Maharaṣhṭra a N e NO, quello del Karnataka a O [...] Krishna e Godavari, largamente utilizzati per l’irrigazione. Importanti lavori di bonifica hanno favorito l’agricoltura (riso, cannadazucchero, tabacco); anche la produzione di energia elettrica è stata incrementata con la costruzione di centrali ...
Leggi Tutto
Seram Isola dell’Indonesia (17.215 km2 con 218.993 ab. nel 2003), nella parte sud-orientale dell’arcipelago delle Molucche, nella prov. di Maluku. Lunga oltre 300 km e larga in media 70, è traversata da [...] ; nelle località costiere si trovano invece popolazioni miste dedite al commercio. Tra le produzioni più importanti, pepe, cannadazucchero, mango, caffè, cacao e legname. Raffineria di petrolio a Bula, sulla costa nord-orientale. I centri maggiori ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...