• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Medicina [20]
Farmacologia e terapia [14]
Botanica [6]
Geografia [5]
Psicologia e psicanalisi [5]
Patologia [5]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze politiche [5]
Biografie [5]
Industria [4]

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Nadia Canu Le droghe presenti nel nostro cervello Per spiegare come il pensiero e le emozioni influenzino la nostra percezione del dolore lo psicologo canadese Ronald Melzack (1929) e il neurofisiologo [...] il dolore. Le proprietà analgesiche dell’oppio (Papaver somniferum) e dei suoi derivati, quali la morfina, e della marijuana (Cannabis sativa), erano note sin dall’antichità. Negli anni Settanta del secolo scorso una clamorosa scoperta ha provato che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO ARACHIDONICO – NEUROTRASMETTITORI – RITMI CIRCADIANI – ENDOCANNABINOIDE

CRESCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Francesco Andrea Negri Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] di Carmagnola, ibid. 1933; Effetti simili prodotti da fattori genetici diversi, ibid. 1933; Indagini intorno all'eredità dei caratteri in "Cannabis sativa L", in L'Italia agricola, XII (1934), 3, pp. 205-225; Un tipo di isolatore per la canapa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Biagio Annalisa Santangelo Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] vol. 14, pp. 151-162; La coltivazione del papavero da oppio in Italia, ibid., XI (1932), 2, pp. 11-19; Sulla canapa indiana (Cannabis indica Lam.), in Bull. dell'Orto botanico… di Napoli, 1936, vol. 13, pp. 17-30. Fonti e Bibl.: Necr., in G. Catalano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

e-cigarette

NEOLOGISMI (2018)

e-cigarette s. f. inv. Sigaretta elettronica. • La sigaretta elettronica potrebbe essere un valido aiuto per smettere di fumare. Ma le prove che non faccia male sono ancora limitate. Lo sostengono ricercatori [...] 5, Le News) • In Francia le autorità sanitarie hanno autorizzato l’uso di KanaVape, la prima e-cigarette contenente cannabis, destinata ai malati di cancro, ai pazienti con sclerosi multipla e altre condizioni nelle quali sia necessario, per esempio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SCLEROSI MULTIPLA – NUOVA ZELANDA – GLICEROLO – NICOTINA

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Silvia Lilli Stato dell’Europa mediterranea, posto nel settore sudoccidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2011 la popolazio ne risultava di 2.831.741 ab., con una decrescita del 7,7% [...] ; prevalgono l’agricoltura di sussistenza e l’allevamento condotto su microfondi, mentre in espansione è la coltivazione di Cannabis indica. Il settore industriale è poco sviluppato e contribuisce a meno di un quinto del PIL. Ruolo fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – ALLEANZA ATLANTICA – PENISOLA BALCANICA – CONSIGLIO D’EUROPA – CANNABIS INDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] fa. Probabilmente introdotta da marinai che avevano bisogno di canapa per la fabbricazione di funi e di altri oggetti, la Cannabis sativa sembra essersi diffusa con molta rapidità, precedendo nel tempo l'arrivo dell'uomo in molti settori dell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Stefano Faenza Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] il dolore. Le proprietà analgesiche dell’oppio (Papaver somniferum) e dei suoi derivati, quali la morfina, e della marijuana (Cannabis sativa), erano note sin dall’antichità. Negli anni Settanta del secolo scorso una clamorosa scoperta ha provato che ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – ACIDO ARACHIDONICO – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolore (4)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIBANO. Matteo Marconi Silvia Moretti Monica Ruocco – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia occidentale. [...] determinato una forte urbanizzazione (87%). Da segnalare la crescente rilevanza di alcune coltivazioni illegali, soprattutto cannabis, nella valle della Beka’a. La debolezza industriale del Paese comporta una bilancia commerciale nettamente negativa ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – AVANGUARDIA ARTISTICA – BILANCIA COMMERCIALE – VALLE DELLA BEKAA – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] droghe sintetiche. La ricerca statistico-economica sul mercato dei cannabinoidi è più difficile che per le altre droghe. Primo, la cannabis è la droga più consumata al mondo, con circa 160 milioni di persone (4% della popolazione mondiale) che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

bioattivi, lipidi

Enciclopedia on line

Mauro Maccarrone Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] , carbonilici o azotati), vengono chiamati terpenoidi. Tra questi ultimi vengono annoverati anche i fitocannabinoidi, costituenti della canapa (Cannabis sativa o indica) di cui il più noto per la sua attività psicotropa è il Δ9-tetraidrocannabinolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MANIFESTAZIONI ALLERGICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO – FOSFATIDILETANOLAMMINA – RISPOSTA IMMUNITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Cannabis
Cannabis ‹kànnabis› s. f., lat. scient. [dal lat. cannăbis, gr. κάνναβις «canapa»]. – Genere delle cannabacee con le varietà sativa e indica (v. canapa, n. 1 a e n. 4).
cànapa
canapa cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali