MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] larghezze da 300 a 1200 mm., giri da 1500 a 900 al 1′, energia da 15 a 110 HP. La produzione varia: mantenere libera l'apertura H; la pressione del vento nella camera B è di 200 mm. di colonna armatura a mezzo di fasci di canne d'India, così da farne ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] .057.797, di cui 1.223.297 spettano all'Unione e 834.500 al mandato, e con una popolazione europea di 1.700.775 ab. (1926 il Natal produce agrumi, banane, mais, cotone, canna da zucchero, tè, ecc., le regioni elevate , dove il vento politico tornava a ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] eseguire manovre complesse, come quella di Canne. Quando, sul suo esempio, dalla prima linea; alle Cinocefale, venti manipoli delle seconde linee dell'ala antiche si disponevano in battaglia con le prore volte al nemico, su una sola linea, con le navi ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...]
I materiali utilizzati sono i più diversi: legno, fil di ferro, canne, corda, elastici e tutta una serie di oggetti in disuso come scatole dato al g. italiano da A. Mussino (1878-1954), uno dei massimi illustratori per l'infanzia. Negli anni Venti la ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] successivamente sciorinate su canne di bambù all' , e si considerano:
fini i titoli dal n. 12 leas (4 lbs) al n. 7 leas (6,86 lbs) del peso di rispettivamente gr. 140 a di cavi e conduttori elettrici, torce a vento, stuoie, suole di scarpe dette di ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] di "cetra d'Eolo") in cui le corde sono fatte vibrare dal vento e il risuonatore sta sotto ad esse in tutta la loro lunghezza.
Tutti contro la cresta dell'imboccatura di una canna.
Esso ha dato origine dapprima al flauto a imboccatura terminale (fig. ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] gas nocivi, batterî, umidità, ecc.) e riducendo al minimo la quantità d'aria, il che si traduce , e infine i ventilatori, le canne di distribuzione dell'aria ai vari locali . Per utilizzare la pressione del vento per l'estrazione dell'aria viziata ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] osservare i venti e le pendenze: il fuoco si estende sotto vento e risale le pendici. Interrompere perciò la strada al fuoco isolandolo per estinguere il fuoco: pertiche, scale, larghe pelli, canne che servivano a lanciar l'acqua in aria (siphones), ...
Leggi Tutto
SCHIOPPO (fr. canne à feu, canon à la main, escopette; sp. escopeta; ted. Buchse, Flinte; ingl. gun, short gun)
Ugo Badalucchi
Arma da fuoco manesca da posta, formata da una canna metallica da caricarsi [...] colpo. L'arma diveniva inutile in caso di pioggia o di vento, le micce si consumavano rapidamente, e talvolta tornava difficile il ricavato nella parte destra della canna dove si applicò un bacinetto o scodellino entro al quale si poneva polvere ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] alla fondazione di nuovi edifici. Ancora in efficienza da più di venti secoli, essa è ora visibile in un vicolo cieco davanti alla Deichmann, al di sopra delle 22 finestre del tamburo centrale si sarebbe impostata una calotta in camera a canna, di ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
mulinello
mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di cose materiali messe in movimento dal...