FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] sul tema della stella a otto punte che mediano il passaggio dalle scarpe alle cannedelle torri e quello di F. era stato perduto dallo stesso imperatore sul campo di battaglia di Vittoria nel 1248. Egli si interessò anche di astrologia, come attesta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] della stessa opera, Ǧābir descrive un'installazione fluviale simile, con moto rotatorio continuo. Nell'anno 134/751, dopo la battaglia 'Egitto medievale era impiegato per la lavorazione dellacanna da zucchero, sebbene la sua utilizzazione principale ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] soltanto di giunchi e di canne e di lambrusche coperti della difesa della Repubblica ostacolavano dunque la resa delle campagne, contrapponendo le ragioni dei provveditori alle artiglierie a quelle dei loro colleghi sopra i beni inculti. La battaglia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] matrimonio. Il cielo feconda la Terra con i semi dell'albero e dellacanna; questi semi germogliano allora dalla Terra e si diffonde il mostro è cieco e sordo. Teshup si decide infine a dargli battaglia con l'aiuto di 70 dèi, ma è sconfitto. La via d ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] avrebbe dovuto dipingere la Battaglia di Anghiari nella soprattutto di "maravigliosi" organi con canne di legno e di clavicembali, statuettes..., in Art Quarterly, II (1939), pp. 35-47 (Giove dell'Inst. of arts di Detroit e in coll. priv. a New York ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] la successione, conclusesi con la battaglia di Corupedio del 281 a.C., segnano la fine delle poleis come realtà politiche libere romana: trattando della seconda guerra punica, e in particolare della grave sconfitta subita dai Romani a Canne nel 216 a ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] spoglie, / come Livïo scrive, che non erra), evocando la battaglia di Canne, di cui si parla anche in Cv IV V 19 (qualche XXIX ss. Come ha fatto altre volte, D. adduce a conferma della fonte liviana i versi di Lucano, che riporta.
A conclusioni non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] di Siracusa, davanti all’avanzata irresistibile di Annibale dopo la battaglia di Canne (216 a.C.), di lasciare l’alleanza con Roma per oro e uno d’argento e li mettiamo nei due piatti della bilancia in modo che si facciano equilibrio nell’aria; poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] in grado di lavorare internamente le canne dei cilindri. Anche con l’impiego ripete l’esperimento a Roma e il 15 settembre dell’anno seguente a Napoli.
Il meccanico di Rouen, Blanchard E per la prima volta nella battaglia di Fleurus (24 giugno 1794) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] volontà dello stesso Assurbanipal, è l’evento chiave dell’ultima fase della storia dell’Impero assiro. Dopo quattro anni di assedi e di battaglie in Libano, come se fossero fasci di canne, e ne profumai l’acqua dell’Eufrate. Li feci arrivare a ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...
sconfitta
s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito nemico; la s. dei Romani a Canne durante...