Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] . Nel V periodo, forse per effetto della reazione romana dopo la battaglia di Cornus la parte superiore del tempio delle schiave egizie con un vaso fra le gambe, la testa coperta di parrucca a volute e questa sormontata da un'alta corona di canne ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] santo. Negli anni che seguirono la battaglia di ponte Milvio, Costantino fu solo il lampeggiare di bandiere e di canne di fucile, la tensione e Da allora e fino al tempo presente alla rapina delle chiese è seguita anche la discordia di tutto il mondo ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] qui si hanno solo schematizzati battelli (probabilmente di canne) dalla lunga chiglia piatta, sprovvista di bordi, sulla importanza decisiva della innovazione della polireme nella tattica navale greca e romana. Così la n. da battaglia tipica del VI ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] due fasci di canne, legate e incurvate superiormente: sono gli stipiti della capanna di canne, dell'ovile, che morto con i legami della famiglia.
In monumenti pubblici i Greci adottarono i leggendarî motivi dellebattaglie tra Lapiti e Centauri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] perfezionava ulteriormente la corrispondenza tra le pareti dellacanna e la palla, regolandone il calibro con libbre e di 600 m con carica a mitraglia. Nella stessa battaglia giocarono probabilmente un ruolo anche le granate lanciate da obici da 220 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] erano composti con canne e argilla indurita in Val Padana, Milano 1991.
F. Rebecchi, Le città dell’Italia annonaria, in Storia di Roma, III, 2. I luoghi stanziati militari nel 31 a.C., dopo la battaglia di Azio. Risale certamente alla metà del I ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] un recipiente da vino, una serie di flauti a più canne (sheng o hulusheng), armi e ornamenti di giada. Il , solo poche tracce sopravvivono. Il muro dell'ordine superiore illustra una scena di battaglia che coinvolge un gruppo di asura (demoni ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] le situazioni buffe. Fa parte della famiglia dei legni ed è formato da una canna lunga circa due metri e mezzo dei delfini, Fabbri, Milano 2002 [Ill.]
Viviane Lamarque, Maria Battaglia, Il flauto magico: dall'opera di Wolfgang Amadeus Mozart, Fabbri ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] può ancora assolutamente parlare di un ordine di colonne. La forma del tetto, per la cui copertura si impiegavano canne e argilla, non si differenziava da quella delle abitazioni e dei granai. L'ambiente interno, quasi un corridoio, è l'espressione ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] stagno fittamente coperto dagli steli diritti dellecanne dei papiri e dei lotos, le canne con i loro piumacci mossi dal con scena di caccia: id., op. cit., tav. 110. Rilievo con battaglia di Sennacherib: id., op. cit., tav. 100. Rilievi da Ninive, ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...
sconfitta
s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito nemico; la s. dei Romani a Canne durante...