Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] di nemici a distanza notevole, in altre situazioni, invece, lo schema dello scontro ricalcava quello dellebattaglie settecentesche con il Minié usato come un fucile a pietra a canna liscia.
La retrocarica e la polvere infume
Il Minié era un grande ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] dei quali era stato rinforzato con numerosi soldati cinesi. La battaglia, che si svolse a una trentina di chilometri a nord da una sorta di setaccio costituito da canne segate o da giunchi disposti nel senso della lunghezza, i 'fili di vergatura', a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] combattere una dura battaglia legale volta a impedire una traduzione italiana della stessa Encyclopédie miele dagli alveari, far schiudere i bachi da seta, schiacciare le canne; macchine per le arti, pompe e altre macchine idrauliche, la macchina ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] rilevanti fatti d'arme, come nel caso dellebattaglie di Crécy (1346) e di Azincourt ( della sepoltura con corredo funerario; una gran parte delle armature islamiche era inoltre eseguita in materiale deperibile come cuoio, tessuto imbottito e canne ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] stringe e aduna, costringe la t. a lo luogo proprio, cioè al centro dell'universo (cfr. Cv III III 2); e VII 125 io veggio l'acqua territorio meridionale, nel quale si svolsero, oltre alla battaglia di Canne, le sanguinose lotte tra Normanni e Arabi, ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] bottiglie a quattro canne [gutturnia]), va considerato sicura, oltre che per l'identità della forma, della policromia e della tecnica pittorica (a smalto), anche per frammenti di due coppe con scene di battaglia (museo di Kabul e Museo Guimet), ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] armonia musicale alle proporzioni semplici, la misurazione dellecanne d'organo (fistulae) poneva gravi difficoltà; che consentirono la cavalleria da battaglia e un modo moderno di andare all'attacco, migliore sfruttamento dell'energia dei fiumi e del ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] di gloria nella battaglia di Velletri (11 Canne"; le circostanze, vanificando l'attesa di una nuova aggressione, non permisero di verificare la fondatezza del pessimismo tanucciano.
Dopo la nascita del sospirato crede al trono, l'ingerenza della ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] feudali. Nell'ottobre del 1201, durante la battaglia di Canne, Sigfrido fu catturato da Gualtieri di Brienne. . 544 s. n. 276; A. Sansi, Documenti stor. ined. in sussidio allo studio delle Memorie Umbre, II, Foligno 1879, pp. 223 s. n. 14, 225 s., n. ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] ottobre 1201, subì una clamorosa sconfitta sul campo di battaglia di Canne. Tra i prigionieri, il cui elenco fu trasmesso da nell'ottobre esplose un grave conflitto tra i due capitani a causa della città di Capua, i cui cittadini per odio del C. si ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...
sconfitta
s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito nemico; la s. dei Romani a Canne durante...