DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] alto liccio. Fra lavoranti ed apprendisti, che all'atto della istituzione della arazzeria erano 12, se ne contano nel 1740 11 nel 1760 (Schede Vesme, III, p. 939) e La battaglia di Canne ("hautelisse"; Torino, pal. reale, dat. 1778), per il cui ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] si congiungeva all'altro cappio della cintura. La lunghezza degli esemplari . 345 s. e 397; R. Battaglia, Dal Paleolitico alla civiltà atestina, in di Taranto (IV-III sec.), uno è al Museo di Canne (IV-III sec.): Oliveto Citra (Salerno): Not. Sc., ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] il 26 ott. 1201 presso Canne in Puglia. Nonostante ciò la e suo figlio. La battaglia tornò a divampare soprattutto nella corte. È questa l'ultima notizia che lo riguardi. La data della sua morte non è tramandata, ma si dovrebbe collocare tra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] battaglia e in parata. La verosimiglianza di tutto questo può essere mostrata attraverso esperimenti eseguiti con delle di 10 mila anni fa, abbiano portato con sé strumenti musicali quali canne e trombe. Trombe, zufoli e flauti con fori per le dita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] ad ancia sono associati al dio della vegetazione e della fertilità Dumuzi. Il loro legame con idiofoni in metallo, come battagli, cimbali e piccole campane in questo luogo.
Il pastore suona la canna dei lamenti in questo luogo.
Il sacerdote ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] l'esercito bizantino tra 1017 e 1018, sino alla disfatta di Canne, la cui responsabilità viene di fatto scaricata da G. sulle La prima battaglia vittoriosa, che apre le porte della Puglia, è quella combattuta nel marzo 1041 sulle rive dell'Olivento, ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] occidentale dell'impero achemènide (547-334 a. C.) e il termine della strada reale dall'Iran all'Egeo. Dopo la battaglia di parla di S. come di una città di capanne di canne o di fango con tetti di canne, quando gli Ioni la bruciarono nel 499 a. C. ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] truppe nemiche vicino a Monreale e, dopo una lunga e incerta battaglia, riportò una inaspettata vittoria, costringendo M. a togliere l’ Canne dalle forze di Gualtieri di Brienne (22 ottobre), M., fermamente intenzionato ad assumere il controllo dell’ ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] di Gerusalemme, che perdette però nel 1225 dopo il matrimonio della figlia Isabella con l'imperatore Federico II di Svevia. Sotto 0 26 ott. 1201 si venne a una seconda battaglia presso Canne, dopo che un ultimo tentativo di conciliazione del legato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] lo scoppio della seconda guerra punica (219-202 a.C.) e la battaglia di Pidna (168 a.C.), alla fine della terza guerra scontro della repubblica romana con Annibale: non a caso scoppia all’indomani della terribile sconfitta romana di Canne (216 ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...
sconfitta
s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito nemico; la s. dei Romani a Canne durante...