TEI, Cultura di
A. Alexandrescu
Cultura dell'Età del Bronzo in Romania che ha derivato il nome da una stazione sulla riva del lago Tei (alla periferia di Bucarest). Essa è diffusa nella pianura della [...] povere di questa cultura, situate generalmente sulle terrazze dei fiumi, le case avevano le pareti di giunchi e canne oppure di terra. Caratteristica è la ceramica: sia quella corrente, spesso decorata con fasci di linee parallele (cosiddetto ...
Leggi Tutto
pugno [plur. pugna]
Lucia Onder
Il termine è presente tre volte, sempre nell'Inferno: è la mano chiusa dal falso Sinon greco da Troia per vibrare un colpo a mastro Adamo (XXX 102), o la mano degli avari [...] (VII 57) ad attestare il loro vizio di raccogliere e conservare tutto per sé.
Al plurale, pugna (in rima con agugna e pugna, verbo) indica le mani contratte di Virgilio per racchiudere la terra da gettare dentro a le bramose canne di Cerbero (VI 26). ...
Leggi Tutto
Console romano (m. 216 a. C.) negli anni 219 e 216 a. C. Con Marco Livio Salinatore (219), diresse la seconda guerra illirica. Preoccupati dalla minaccia cartaginese, i due consoli si accontentarono di [...] Cartagine l'ultimatum del senato romano. Eletto console insieme a Gaio Terenzio Varrone (216), fu vinto da Annibale a Canne; la responsabilità del disastro è addebitata da tutta la tradizione al collega, che avrebbe attaccato battaglia contro il suo ...
Leggi Tutto
Nome con cui sono indicati genericamente gli speciali velieri a scafo di legno, usati largamente nei mari dell’Estremo Oriente, soprattutto nei mari cinesi (v. fig.): hanno carena piatta e larga con mediocri [...] a tutte le costole, con cassero e castello; attrezzatura a 3 alberi (trinchetto, maestra, mezzana) con un alberetto all’estrema prora, a dritta, funzionante da bompresso, tutti con particolari vele quadre, rinforzate con canne orizzontali parallele. ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] locali ampî, generalmente negli scantinati, per la filtrazione, il lavaggio, il riscaldamento o raffreddamento, e infine i ventilatori, le canne di distribuzione dell'aria ai vari locali, o alle varie parti della sala, e i condotti di espulsione dell ...
Leggi Tutto
Piccolo lago dell'Italia Meridionale, situato a O. di Napoli entro il recinto craterico degli Astroni.
Lo specchio d'acqua raggiunge una profondità massima di metri 1,50, ed è quasi sempre coperto da densa [...] il posto per i candidi fiori. Nell'estate avanzata la canna di palude (Phragmites communis) prende il sopravvento e maschera fogliuti la ninfea, la cui ricomparsa è favorita dal taglio delle canne' che si usa fare in tardo autunno. Poche altre piante ...
Leggi Tutto
PARIDI (lat. scient. Parīdae)
Augusto Toschi
Uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei. Statura piccola; becco più corto della testa, diritto e forte; lingua setolosa; ala rotonda di 10 remiganti [...] ecc., sono uccelli più o meno sedentarî o erratici, d'indole vivace e talvolta sanguinaria. Vivono sugli alberi o sulle canne delle paludi, secondo le specie. Si nutrono d'insetti, di frutti e di semi diversi. Comprendono numerose specie sparse in ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] del nuovo santuario del S. Cuore di Maria a Torino (a quattro tastiere, pedaliera di 30 note, 85 registri e 6.000 canne), inaugurato nel luglio 1898da M. E. Bossi, A. Guilmant e C. Eddy, espressamente venuti, il primo da Parigi e il secondo dall ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (39 km2 con 32.746 ab. nel 2008). Attivissimo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortofrutticoli, canapa), è sede di industrie meccaniche, del vetro e alimentari (molitorie [...] e al fianco di Napoli nel 327 a.C., fu espugnata da Quinto Fabio nel 313 e divenne città alleata. Dopo la battaglia di Canne, fu la principale base di operazione dei Romani contro i Cartaginesi. Durante la guerra sociale fu assediata da Silla (89 a.C ...
Leggi Tutto
MEGALESIE (Megalesia)
Gioacchino Mancini
Erano feste che si celebravano nell'antica Roma, accompagnate da giuochi pubblici. Il loro nome, derivato dal greco, ricordava le solennità che si celebravano [...] adattate dalle cerimonie frigie, avevano inizio il 15 marzo con la solenne e caratteristica processione dei portatori di canne (cannophori). Il 22 marzo il collegio dei dendrophori, o portatori dell'albero, trasportava e immetteva con grande pompa ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...